Cardiologia
12 Giugno 2025Un nuovo studio pubblicato sul BMJ mette in dubbio l’uso dell’aspirina come terapia a lungo termine dopo un intervento al cuore

Un nuovo studio pubblicato sul BMJ mette in dubbio l’uso dell’aspirina come terapia a lungo termine dopo un intervento al cuore. I pazienti che hanno subito un’angioplastica (PCI) potrebbero ottenere maggiori benefici continuando a prendere un inibitore P2Y12, come clopidogrel o ticagrelor, invece di passare solo all’aspirina, come avviene di solito oggi.
Subito dopo la PCI, eseguita per riaprire arterie ostruite dopo o per prevenire un infarto, è comune prescrivere una doppia terapia antiaggregante a base di aspirina e di un inibitore P2Y12 come clopidogrel o ticagrelor. Dopo alcuni mesi, si sospende di norma l’inibitore, mantenendo solo l’aspirina a lungo termine.
Analizzando i dati combinati di cinque studi clinici, che hanno coinvolto 16.117 pazienti, i ricercatori hanno riscontrato che continuare la terapia con P2Y12 dopo la fase di doppia terapia riduce del 23% il rischio di decesso cardiovascolare, infarto o ictus, rispetto all’uso esclusivo dell’aspirina. Il tutto senza un maggior rischio di eventi emorragici rilevanti. Secondo i calcoli, un evento cardiovascolare importante viene evitato ogni 46 pazienti trattati con un P2Y12 invece dell’aspirina nella fase successiva alla doppia terapia.
L’editoriale che accompagna lo studio conclude che gli inibitori P2Y12 dovrebbero essere preferiti all’aspirina per la prevenzione a medio termine di eventi cardiovascolari gravi. Tuttavia, gli esperti avvertono che saranno necessari studi più ampi e con follow-up prolungato per confermare questi risultati su scala più vasta.
Fonte
BMJ 2025; 389 doi: https://doi.org/10.1136/bmj-2024-082561
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/11/2025
La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...
A cura di Redazione Farmacista33
05/11/2025
Secondo uno studio danese l’esposizione cumulativa a steroidi androgeni anabolizzanti nel corso della vita sarebbe associata a un maggior rischio di eventi cardiovascolari avversi e...
A cura di Sabina Mastrangelo
28/10/2025
In Italia i corticosteroidi orali restano largamente usati anche nei casi non gravi di asma. Lo evidenzia uno studio italiano: servono più educazione, monitoraggio e accesso ai biologici
A cura di Redazione Farmacista33
24/10/2025
Il farmaco orale orforglipron ha raggiunto risultati clinici di rilievo in due studi di fase avanzata condotti su pazienti con diabete di tipo 2, mostrando ulteriori effetti benefici sul peso...
A cura di Cristoforo Zervos

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)