Login con

farmacisti

27 Novembre 2024

Previdenza farmacisti: aumenta budget 2025 per pensioni, welfare e assistenza diretta

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti - ENPAF ha approvato il budget per il 2025 che prevede aumenti della spesa per previdenza, assistenza e welfare integrato

di Redazione Farmacista33


Previdenza farmacisti: aumenta budget 2025 per pensioni, welfare e assistenza diretta

Per il 2025 l’Enpaf ha previsto 7,6 milioni di euro per le spese di welfare integrato, 203 milioni di euro per le pensioni, oltre 3,7 milioni di euro per l’assistenza diretta dell’Ente che ammontano. È il budget per il 2025 con “un importante incremento della spesa per previdenza, assistenza e welfare integrato”. approvato dal Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti - Enpaf si è riunito ieri. "L’approvazione del budget 2025 e del bilancio tecnico triennale confermano il percorso di crescita e solidità dell’Enpaf - ha commentato Emilio Croce, Presidente dell'Enpaf. - L'incremento delle risorse destinate al welfare e il continuo supporto agli iscritti sono il riflesso del nostro impegno verso il benessere della categoria. La sostenibilità a 50 anni, certificata dal bilancio tecnico, è una garanzia che ci consente di guardare al futuro con fiducia, mantenendo la nostra missione di tutela e sostegno per tutti i farmacisti, oggi e per le generazioni a venire”.

Le spese a budget 2025

Le spese di welfare integrato sono passate da 6,5 milioni di euro del 2024 a 7,6 per il 2025. Assicurare un sostegno mirato ed efficace agli iscritti è fondamentale per l’Ente, che, grazie alla convenzione in vigore con EMAPI, l’Ente di Mutua Assistenza per i Professionisti Italiani, permette l'accesso a prestazioni quali l’Assistenza Sanitaria Integrativa – ASI, la Long Term Care – LTC e la Temporanea Caso Morte – TCM. Tutti gli iscritti possono beneficiare di tali prestazioni a prescindere dalla quota contributiva versata, includendo, quindi anche coloro che versano il contributo di solidarietà.

In aumento rispetto all’anno scorso anche la spesa per le pensioni, pari a oltre 203 milioni di euro e le spese previste per l’assistenza diretta dell’Ente che ammontano a oltre 3,7 milioni di euro e che provvedono all’erogazione di prestazioni straordinarie o continuative in favore degli iscritti, dei loro familiari e dei pensionati in stato di difficoltà economica. 

Il saldo previdenziale, generato dalla differenza tra entrate contributive e spesa per pensioni, seppur in contrazione da 99 a 93 milioni di euro, rimane robusto, testimoniando la capacità dell'Ente di affrontare le sfide finanziarie senza comprometterne la sostenibilità.

Per il prossimo anno l’utile di esercizio è stimato in circa 130 milioni di euro.

Nel corso della stessa riunione è stato anche approvato il bilancio tecnico, redatto per legge ogni 3 anni, che ha confermato la sostenibilità dell’Ente, un dato importante che attesta la capacità dell’ENPAF di erogare le prestazioni previdenziali, mantenendo il saldo previdenziale positivo nel lungo periodo.

TAG: WELFARE AZIENDALE, ENPAF, PENSIONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/12/2024

Lo scorso 3 dicembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto decreto legislativo IRPEF-IRES che introduce alcune novità sul fronte fiscale sul reddito del lavoro autonomo. Ne sono...

02/12/2024

Un recente chiarimento di Federfarma ha fatto luce sugli obblighi contributivi dei farmacisti che lavorano con contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.). La precisazione...

A cura di Redazione Farmacista33

24/10/2024

Il 31 ottobre scade il termine per aderire al Concordato preventivo biennale che offre alcuni benefici premiali con esoneri. L'Agenzia delle Entrate ha fornito linee guida per aderire e il Dl...

A cura di Simona Zazzetta

24/10/2024

Il 24 ottobre, nel corso dell’audizione presso la Commissione Parlamentare di Controllo sulle Attività degli Enti Gestori di Forme Obbligatorie di Previdenza e Assistenza Sociale, Enpaf ha...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una nuova proposta per gli spuntini quotidiani

Una nuova proposta per gli spuntini quotidiani


La Federazione Parafarmacie Italiane, attraverso il suo rappresentante Davide Gullotta, ha espresso una posizione di forte contrarietà rispetto alla proposta di istituire la figura dell'Assistente...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top