Login con

Fitoterapia

11 Giugno 2025

Erbe spontanee, rischioso confonderle con piante tossiche simili. Quali evitare e come riconoscere i sintomi di tossicità

La raccolta di erbe spontanee è un’abitudine radicata in molte aree rurali italiane, ma, senza una corretta conoscenza botanica, il rischio di confondere specie commestibili con piante velenose è tutt’altro che trascurabile. Una mappa delle piante simili e dei possibili eventi avversi

di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)


Erbe spontanee, rischioso confonderle con piante tossiche simili. Quali evitare e come riconoscere i sintomi di tossicità

La raccolta di erbe spontanee è una pratica antica ancora diffusa, specialmente nelle aree rurali e montane d’Italia. Spesso legata a tradizioni familiari o alla ricerca di alimenti genuini, questa consuetudine può però rivelarsi pericolosa se non accompagnata da una corretta conoscenza botanica.

Il Centro Antiveleni dell’Ospedale Niguarda di Milano segnala ogni anno decine di casi di intossicazione, talvolta gravi, legati al consumo di piante velenose raccolte per errore. Il rischio è maggiore in primavera, quando molte specie non sono ancora fiorite e l’identificazione basata solo su foglie e bulbi può trarre in inganno. Anche in presenza di fiori, alcune piante tossiche presentano morfologie simili a quelle eduli, come accade ad esempio con il Colchico autunnale (Colchicum autumnale) e lo Zafferano vero (Crocus sativus).

Tra i casi più recenti, il Niguarda ha documentato:
- L’avvelenamento grave di una donna che ha ingerito foglie di colchico, credendo si trattasse di aglio orsino;
- Il ricovero di un’intera famiglia che aveva cucinato foglie di mandragora, raccolte scambiandole per bietole selvatiche o borragine.

Tali episodi confermano che la somiglianza tra specie velenose e commestibili è un problema concreto, amplificato dall’inesperienza o dalla raccolta fai-da-te.

 

Pianta tossicaConfusa conPrincipali tossineEffetti cliniciPianta tossica
Colchicum autumnaleAllium ursinum, Crocus sativusColchicinaVomito, diarrea, pancitopenia, insufficienza multiorganoColchicum autumnale
Mandragora officinarumBorago officinalis, bietole selvaticheAlcaloidi tropaniciDelirio, tachicardia, midriasi, comaMandragora officinarum
Veratrum albumGentiana luteaAlcaloidi veratriniciNausea, bradicardia, ipotensione, arresto cardiacoVeratrum album
Aconitum napellusLactuca alpinaAconitinaParestesie, ipotensione, aritmie letaliAconitum napellus
Phytolacca americanaArmoracia rusticanaSaponine, alcaloidiIrritazione GI, convulsioni a dosi elevatePhytolacca americana
Atropa belladonnaVaccinium myrtillusAtropina, scopolaminaConfusione, midriasi, comaAtropa belladonna
Spartium junceumAsparagus officinalisSparteina, citisinaVomito, ipotensione, disturbi cardiaciSpartium junceum

Il consiglio del farmacista 

Il farmacista territoriale può contribuire attivamente alla prevenzione delle intossicazioni:
- Informando i cittadini sui pericoli della raccolta non guidata;
- Promuovendo materiale divulgativo affidabile;
- Sostenendo la formazione attraverso corsi botanici certificati.

Come ricordano i tossicologi del Niguarda, “nessuna parte di una pianta dovrebbe essere ingerita se non è stata identificata con assoluta certezza”. Il crescente interesse per la foraging e per la fitoterapia naturale richiede maggiore consapevolezza e rigore scientifico. Il rischio non riguarda solo la popolazione anziana o le zone rurali, ma anche i consumatori giovani attratti da mode salutistiche non sempre informate.

Fonte

https://www.helpnaturhealth.com/ 

TAG: PIANTE TOSSICHE, FITOTERAPIA, ERBE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

La fitoterapia è spesso percepita da pazienti e non solo, come alternativa “naturale” alla medicina convenzionale. Un approccio comprensibile ma non del tutto corretto e professionale

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

11/09/2025

Gli oli essenziali, miscele complesse di metaboliti volatili, soprattutto monoterpeni e fenilpropanoidi, estratti da parti aromatiche delle piante, in farmacia rappresentano un ambito di crescente...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

04/09/2025

Il ricorso a piante ed estratti vegetali per migliorare la disfunzione erettile è sempre più diffuso. Ma quali rimedi hanno davvero un supporto clinico? Ecco cosa dicono studi e metanalisi su...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

30/07/2025

Con l’arrivo dell’estate alcuni estratti vegetali possono rappresentare un valido supporto protettivo grazie alla loro azione antiossidante e lenitiva, ma è necessario porre attenzione a quelle...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

L’idratazione multivitaminica per pelli sensibili

L’idratazione multivitaminica per pelli sensibili

A cura di Dermovitamina

L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top