Collutorio con clorexidina: preparata come multiplo in farmacia
La clorexidina è un disinfettante con attività battericida o batteriostatica molto usato in odontoiatria la sua presenza in Farmacopea britannica consente di allestirla anche come multiplo in farmacia
La clorexidina è un disinfettante molto utilizzato in campo odontoiatrico e la sua presenza in Farmacopea britannica ci consente di allestirla anche come multiplo in farmacia, rispettando le concentrazioni indicate in monografia. Disinfettante bisguanidico con attività battericida o batteriostatica a largo spettro, risulta più attiva a pH neutro o leggermente acido. Per la riduzione dell'accumulo di placca dentale viene appunto formulata come collutorio o dentifricio. Tale è la sua efficacia che soluzioni di clorexidina gluconato o acetato allo 0,5% in alcool al 70% sono usate per la disinfezione pre-operatoria della cute e per la disinfezione d'urgenza di strumenti chirurgici puliti (due minuti di immersione).
Formulazione adatte all'uso nel cavo orale
Per la formulazione adatta all'uso nel cavo orale, viene utilizzato il gluconato di clorexidina a concentrazioni che variano dallo 0.05% allo 0.2%. L'effetto collaterale principale di queste formulazioni è la colorazione dei denti e della lingua (reversibile dopo interruzione del trattamento), disturbi del gusto e sensazione di bruciore alla lingua; si possono osservare anche desquamazione della mucosa orale e gonfiore della parotide. Per la prevenzione delle gengiviti si può utilizzare in combinazione con un apposito dentifricio, come nello studio di Gerlach. Effettuando dei risciacqui buccali con collutorio allo 0.12% di clorexidina gluconato (preceduti dalla corretta igiene dentale con spazzolino e dentifricio allo 0.76% di sodio monofluorofosfato), possono efficacemente contrastare il riformarsi di placca e gengivite. Tuttavia, dopo 4 settimane si può presentare pigmentazione dentaria.
Preparazione: Solubilizzare l'essenza di menta nell'alcool. In un altro becher, miscelare la clorexidina con l'acqua e disciogliervi la saccarina sodica ed il polisorbato. Sotto costante agitazione aggiungere la soluzione acquosa a quella alcolica. Si può evitare di utilizzare l'essenza di menta (o altro aromatizzante in olio essenziale) e sostituirla con aromi idrosolubili. In questo caso, si può evitare il polisorbato 80. Controllare il pH, poiché a valori alcalini aumenta la decomposizione della clorexidina in 4-cloroanilina. Come periodo di validità si possono considerare 6 mesi, in quanto autopreservato.
I meccanismi che provocano l’acne non sono del tutto chiariti, per il trattamento esistono diverse formulazioni topiche, orali, fisiche e combinate. Formulazione ...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)
La pilocarpina, alcaloide agonista muscarinico ottenuto dalla pianta Pilocarpus jaborandi, viene utilizzato come collirio per il trattamento di numerose condizioni quali varie forme di patologie...
In Italia sono oltre 1.500 farmacie che allestiscono medicinali galenici presso i propri laboratori - si va dalle 241 in Veneto, alle 190 in Lombardia, sino alle 111 in Puglia L'allestimento di...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
FarmacistaPiù, per la 10° edizione, offrirà una overview approfondita sull'evoluzione del Sistema Salute e sui modelli virtuosi e sinergici di confronto tra sfera sociale e sanitaria.
Dal 19/10/2023 al 21/10/2023
Evento Online
AZIENDE
Specifica per le piccole aree delicate e sensibili
Il ministero del Lavoro pubblica la guida aggiornata con tutti gli incentivi per le assunzioni. La gamma dei bonus finalizzati a favorire l’occupazione giovanile