Login con

Farmaci

27 Novembre 2020

Dalla lovastatina unguento galenico per uso dermatologico


La lovastatina è un composto, un derivato sintetico di un prodotto di fermentazione di Aspergillus terreus, appartenente alla famiglia delle statine, che viene utilizzato in associazione alla dieta, all'esercizio fisico ed alla ricerca della perdita di peso per ridurre l'ipercolesterolemia. Lovastatina è una sostanza naturale che si trova in alcuni alimenti come nel fungo ostrica (Pleurotus ostreatus conosciuto anche come orecchione), e nel riso rosso fermentato (che acquisisce il colore grazie all'azione della muffa Monascus purpureus). Scoperta nel 1970, assieme ad altre molecole, è stata sviluppata subito per il controllo dei livelli di colesterolo Ldl. E tale è il suo principale utilizzo. Un recentissimo studio, però, ne ipotizza l'impiego anche in campo dermatologico. Cipriano e Elliot hanno trattato un caso di porcheratosi lineare con riassorbimento osseo in una donna di 17 anni con marcato miglioramento dopo l'applicazione di unguento al 2% di colesterolo / 2% di lovastatina. La porcheratosi è un gruppo eterogeneo di disturbi della cheratinizzazione caratterizzati da una lamella cornoide, costituita da cellule discheratosiche focali nello strato granulare e colonne di paracheratosi. La patogenesi della porcheratosi non è stata completamente chiarita; tuttavia, recentemente sono state identificate mutazioni germinali nella via del mevalonato che possono portare ad un accumulo di metaboliti che potrebbero svolgere un ruolo nella dismaturazione. Vogliamo qui ipotizzare l'unguento che hanno utilizzato per questo case-report.

Esempio formulativo

Esempio formulativo
Materiali: bilancia, piastra per creme, spatola, becher, bacchetta di vetro.
Lovastatina 2g.
Colesterolo 2g.
Alcool 10g.
Vaselina qb a 100g.
Solubilizzare lovastatina e colesterolo in alcool (dove sono moderatamente solubili), quindi addizionare eventuale emulsionante e quindi spatolare con progressione geometrica fino a rendere la crema omogenea. Attuare poi controlli di omogeneità, tenuta del confezionamento e correttezza della quantità dispensata.

Luca Guizzon
Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia, Farmacia Campedello, VI

Fonti

Pediatr Dermatol. 2020 Nov 10.

TAG: PREPARAZIONI FARMACEUTICHE, PREPARAZIONI MAGISTRALI, FARMACISTI PREPARATORI, FARMACISTA PREPARATORE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

L’immunoterapia locale per alopecia consiste in una serie di applicazioni di lozioni a base di Difenciprone (diphenylcyclopropenone , DPCP) per andare a creare una prima fase di sensibilizzazione

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

04/07/2025

L'estradiolo estrogeno prodotto dalle ovaie. In ambito farmacologico viene utilizzato contro i sintomi della menopausa può essere impiegato sia per via orale che per...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

20/06/2025

In Italia si registrano aumenti della diffusione della scabbia, malattia cutanea causata da un acaro, fino al 750%. Il trattamento si basa su due principi: permetrina e benzile benzoato con cui si...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

23/05/2025

I livelli di testosterone iniziano gradualmente a diminuire dopo i 30 anni con impatto su diversi aspetti della salute. Indicazioni terapeutiche, sicurezza per il farmacista e normativa di...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un benessere che si gusta, un equilibrio che si ritrova!

Un benessere che si gusta, un equilibrio che si ritrova!


Zambon, multinazionale chimico-farmaceutica italiana, ha nominato Franco Gaudino nuovo Chief HR Officer. La scelta, spiega l’azienda, si inserisce nel percorso di evoluzione avviato per sostenere...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top