Rinosinusite, spray galenico a supporto della chirurgia endoscopica
Le micosi rinosinusali raggruppano diverse patologie; benché abbiano in comune lo sviluppo di un agente fungino all'interno di una o più cavità rinosinusali, tutte queste micosi rinosinusali differiscono per i loro meccanismi fisiopatologici. Anche la loro presentazione clinica è molto differente, il che ha, come conseguenza, una prognosi e una gestione terapeutica specifica per ciascuna di esse. Sintomi della rinosinusite includono: ostruzione respiratoria nasale con congestione nasale, rinorrea anteriore e posteriore, cefalgia, tosse, alito cattivo, ovattamento auricolare e Febbre.
Gold standard chirurgia endoscopica rinosinusale
Oggi il gold standard mondiale per la gestione della patologia infiammatoria rinosinusale è la chirurgia endoscopica rinosinusale. La chirurgia endoscopica rinosinusale consente la risoluzione dei sintomi con buona compliance da parte del paziente, che rimane ricoverato una sola notte e per una sola notte deve tollerare una medicazione nasale che serve a evitare lo sgocciolamento retronasale e che per comodità definiamo tampone nasale. Tuttavia, è fondamentale essere onesti con i pazienti e laddove vi sia la consapevolezza che l'atto chirurgico rappresenta una possibilità terapeutica non definitiva. L'associazione di più strategie terapeutiche ha di fatto contribuito ad allungare i periodi di benessere dopo terapie mediche e chirurgiche allontanando le recidive. Per la prevenzione delle recidive si ricorre anche a chirurgia endoscopica funzionale del seno, cui Nada e Yaser hanno fatto seguire l'applicazione di spray nasali a base di fluconazolo, associati o meno ad itraconazolo per via orale. Un totale di 41 pazienti era disponibile per il follow-up (massimo 9 mesi). I tassi di recidiva erano del 10% per i pazienti in trattamento con fluconazolo topico come spray nasale o soluzione di irrigazione. Il fluconazolo è un antimicotico triazolico sistemico che, inibendo gli enzimi citocromo P450-dipendenti, altera la sintesi di ergosterolo, principale costituente della membrana cellulare fungina. Il fluconazolo è ampiamente distribuito nell'organismo e le concentrazioni raggiunte nel liquido sinoviale, nella saliva, nell'espettorato, nel latte materno, nelle secrezioni vaginali e nel liquido ascitico sono simili a quelle raggiunte nel plasma.
Esempio formulativo
Esempio formulativo Materiali: bilancia, becher, bacchetta di vetro Fluconazolo 0.2% Acqua preservata qb a 10ml. Il fluconazolo è moderatamente solubile in acqua (1:25). Quindi, una volta disciolta la miscela di nipagine in acqua, si procede alla lenta solubilizzazione del fluconazolo. Utilizzare contenitore adatto all'applicazione come spray nasale. Dal momento che è risultato teratogeno nell'animale da laboratorio, il farmaco non va somministrato in gravidanza e durante il periodo di allattamento.
Luca Guizzon Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia, Farmacia Campedello, VI
Fonti:
Humanitas medicamenta Ear Nose Throat J. 2011 Aug;90(8): E1-7.
L’immunoterapia locale per alopecia consiste in una serie di applicazioni di lozioni a base di Difenciprone (diphenylcyclopropenone , DPCP) per andare a creare una prima fase di sensibilizzazione
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
L'estradiolo estrogeno prodotto dalle ovaie. In ambito farmacologico viene utilizzato contro i sintomi della menopausa può essere impiegato sia per via orale che per...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
In Italia si registrano aumenti della diffusione della scabbia, malattia cutanea causata da un acaro, fino al 750%. Il trattamento si basa su due principi: permetrina e benzile benzoato con cui si...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
I livelli di testosterone iniziano gradualmente a diminuire dopo i 30 anni con impatto su diversi aspetti della salute. Indicazioni terapeutiche, sicurezza per il farmacista e normativa di...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...
Dal 10 al 12 ottobre 2025, a Catania torna PharmEvolution, per la 13esima edizione con spazi di confronto per il mondo della farmacia sull’evoluzione della professione e sulle prospettive future...