Login con

Farmaci

17 Settembre 2021

Melatonina in crema, antiossidante in radioterapia


La radioterapia svolge un ruolo molto importante nel trattamento di malattie sia benigne che maligne. Più della metà dei pazienti con cancro riceve un trattamento con radiazioni, inclusa la radioterapia esterna o la brachiterapia per la loro malattia. Nonostante tutti i vantaggi della radioterapia rispetto alla chirurgia, gli effetti collaterali acuti e tardivi sono fattori limitanti che possono influenzare la qualità della vita dei malati di cancro.

Stress cellulare da radiazioni ionizzanti

Infatti, l'esposizione degli organismi viventi alle radiazioni ionizzanti induce una varietà di stress nelle cellule, tra cui danni al DNA e alle membrane, oltre che agli organelli citoplasmatici. Danni intensi dopo l'esposizione alle radiazioni stimolano le risposte immunitarie che si traducono in conseguenze successive. In alcuni studi americani, è stato proposto che la melatonina come potente agente antiossidante e immunomodulatore per ridurre i radicali liberi, potenziare i meccanismi di riparazione del DNA e modificare le risposte delle cellule immunitarie dopo l'esposizione a radiazioni ionizzanti.


Melatonina somministrata come crema

La melatonina è un ormone epifisario, secreto anche dal tessuto extraghiandolare, normalmente somministrato per alleviare i sintomi del jet lag e disturbi dovuti a ritardi del sonno. Studi sperimentali su animali indicano che l'ormone aumenta la concentrazione di acido aminobutirrico e di serotonina nel mesencefalo e nell'ipotalamo ed incrementa l'attività della piridossal-chinasi, enzima coinvolto nella sintesi dell'acido aminobutirrico, della dopamina e della serotonina. In questo campo, più dermatologico, le creme a base di melatonina sono state applicate 2 volte al giorno a un piccolo (26) numero di donne che si stavano sottoponendo a radioterapia per carcinoma mammario. Il gruppo placebo era di 21 pazienti. Il trattamento è durato per altre 2 settimane dopo la fine della radioterapia. L'insorgenza di dermatite acuta da radiazioni di grado 1 e2 era significativamente inferiore (59% vs 90%, P = 0,038) nel gruppo trattato con la crema a base melatonina. Le donne di età superiore ai 50 anni avevano una dermatite significativamente inferiore rispetto ai pazienti più giovani (56% vs 100%, P = 0,021).

FORMULAZIONE
Materiali: bilancia, spatola, piastre per crema, pH metro
Melatonina 12.5%
Crema base qb a 50ml
Miscelare con progressione geometrica la melatonina nella crema base. Alternativamente, poiché la melatonina è solubile in alcool (ma non in acqua), si può scegliere di aggiungere una certa quantità di alcool, o di creare un gel alcolico per solubilizzare il principio attivo. Al termine, si effettui controllo dell'aspetto della crema, che deve essere uniforme, della quantità totale allestita e della tenuta del confezionamento. Consigliato anche un controllo dell'efficacia microbiologica del sistema conservante.

Luca Guizzon
Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia, farmacia Campedello Vicenza (www.farmaciacampedello.it)


Fonti

Biophys Rev. 2017 Apr; 9(2): 139-148.Published online 2017 Mar 27.
Isr Med Assoc J . Mar-Apr 2016;18(3-4):188-92.

TAG: DOSAGGIO RADIOTERAPEUTICO, MELATONINA, RADIOTERAPIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

L’immunoterapia locale per alopecia consiste in una serie di applicazioni di lozioni a base di Difenciprone (diphenylcyclopropenone , DPCP) per andare a creare una prima fase di sensibilizzazione

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

04/07/2025

L'estradiolo estrogeno prodotto dalle ovaie. In ambito farmacologico viene utilizzato contro i sintomi della menopausa può essere impiegato sia per via orale che per...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

20/06/2025

In Italia si registrano aumenti della diffusione della scabbia, malattia cutanea causata da un acaro, fino al 750%. Il trattamento si basa su due principi: permetrina e benzile benzoato con cui si...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

23/05/2025

I livelli di testosterone iniziano gradualmente a diminuire dopo i 30 anni con impatto su diversi aspetti della salute. Indicazioni terapeutiche, sicurezza per il farmacista e normativa di...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Regenerate, contro l'erosione dello smalto

Regenerate, contro l'erosione dello smalto

A cura di Unilever

I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top