Login con

Farmaci

03 Marzo 2022

Sirolimus per uso topico in malattie rare. Impiego della crema in pediatria


Sirolimus è un composto macrolidico con proprietà anti-proliferative, antiangiogeniche e immunosoppressive. Sebbene approvato farmaco anti-rigetto per i pazienti sottoposti a trapianto renale, ci sono prove crescenti sull'utilità del sirolimus orale e topico nel trattamento di una pletora di condizioni dermatologiche o condizioni con manifestazioni cutanee. Il Sirolimus è stato scoperto come prodotto di un batterio (Streptomyces hygroscopicus) in un campione di terreno proveniente da Rapa Nui (isola di Pasqua), e per questo motivo è anche chiamato Rapamicina. La rapamicina nei mammiferi ha come bersaglio una serina treonina chinasi (mTOR, mechanistic Target Of Rapamycin) che regola la crescita, la proliferazione, la motilità e la sopravvivenza delle cellule. Diversi nuovi farmaci antitumorali sono mirati ad inibire questo enzima.

Buoni risultati anche su alcune malattie rare

Ma il sirolimus è stato testato con buoni risultati anche su alcune malattie rare. Ci sono prove di elevata efficacia di sirolimus in condizioni come il complesso della sclerosi tuberosa (TSC) e la profilassi GVHD. In molti casi viene somministrato per via orale con regimi posologici variano tra lo 0,8 mg/m2 due volte al giorno per i bambini e 1 mg due volte al giorno per gli adulti. Le dosi sono state spesso aggiustate per raggiungere un livello minimo ematico compreso tra 5 e 15 ng/mL. Nella terapia topica, la concentrazione delle formulazioni varia dallo 0,1% all'1% e può essere allestita in crema, unguento o gel e somministrata tipicamente una o due volte al giorno. L'effetto collaterale più comune è l'irritazione della pelle. Tra le condizioni che possono essere trattate ricordiamo gli angiocheratomi, il nevo sebaceo e nevo epidermico e gli angiofibromi correlati alla sclerosi tuberosa. Anche nelle malformazioni linfatiche microcistiche cutanee l'applicazione di crema di sirolimus può trovare impiego.

Utilizzo nei bambini: lo studio

Queste sono condizioni rare nei bambini e negli adulti che si presentano come grappoli di vescicole piene di liquido linfatico e sangue, che portano ad un deterioramento estetico, dolore e qualità della vita ridotta. Per questa rara malattia, un gruppo di studiosi americano sta valutando l'efficacia della crema concentrata allo 0,1% di sirolimus utilizzato 2 volte al giorno per 12 settimane. Altra condizione rara sono i tricoepiteliomi. In alcuni pazienti, specie nei bambini, ci possono essere tricoepiteliomi multipli che presentano una progressione del numero e delle dimensioni delle lesioni nonostante il trattamento con laser, CO2 e chirurgia. In un piccolo studio, l'uso della crema topica di sirolimus all'1% ha portato ad una riduzione della crescita di nuove lesioni senza effetti collaterali significativi. Infine, alcuni studi ne ipotizzano l'utilizzo per il trattamento degli angiofibromi. Per questa condizione, molto impegnati sono i betabloccanti per via orale (propranololo, etc) ma nel caso degli angiofibromi facciali, talvolta questi sono manifestazioni dermatologiche del complesso della sclerosi tuberosa: un disturbo neurocutaneo caratterizzato da un'eccessiva crescita e proliferazione cellulare. Poiché l'utilizzo per via orale del sirolimus in questo caso presenta un rapporto rischio-beneficio non favorevole per l'utilizzo di routine, un piccolo studio ne ha voluto valutare gli effetti quando somministrato per via topica. Lo studio, benché da confermare, ha registrato un significativo miglioramento degli angiofibromi facciali, senza la comparsa di effetti collaterali sistemici o locali che ne precludano l'utilizzo. Per l'allestimento è richiesta una ricetta non ripetibile, eventualmente off label se del caso.

Esempio formulativo

Esempio formulativo: Materiali: bilancia, piastra per creme, spatola, o mortaio e pestello Sirolimus 0,2% Crema base qb a 100ml Levigare con progressione geometrica il sirolimus all'interno della crema base. Benché poco solubile, si può ipotizzare l'aggiunta di co-solventi per migliorare l'assorbimento e l'a dispersione all'interno della crema. Attenzione a come si maneggia questa materia prima, infatti presenta da scheda tecnica frasi di rischio H351, H361 e H372 (Sospettato di provocare il cancro, sospettato di nuocere alla fertilità ed al feto, provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta).

Luca Guizzon
Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia, farmacia Campedello - Vicenza (www.farmaciacampedello.it)

Fonti

J Am Acad Dermatol. 2021 Aug 21;S0190-9622(21)02365-3.
Int J Pharm. 2016 Jul 25;509(1-2):279-284.
Dermatol Ther. 2017 Mar;30(2).
J Child Neurol. 2013 Jul;28(7):933-6.
2019 Dec 17;20(1):739. doi: 10.1186/s13063-019-3767-8.
Dermatol Ther. 2020 Nov;33(6):e13907.
Australas J Dermatol. 2021 Nov;62(4):461-469.

TAG: MALATTIE RARE, CREMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

L’immunoterapia locale per alopecia consiste in una serie di applicazioni di lozioni a base di Difenciprone (diphenylcyclopropenone , DPCP) per andare a creare una prima fase di sensibilizzazione

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

04/07/2025

L'estradiolo estrogeno prodotto dalle ovaie. In ambito farmacologico viene utilizzato contro i sintomi della menopausa può essere impiegato sia per via orale che per...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

20/06/2025

In Italia si registrano aumenti della diffusione della scabbia, malattia cutanea causata da un acaro, fino al 750%. Il trattamento si basa su due principi: permetrina e benzile benzoato con cui si...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

23/05/2025

I livelli di testosterone iniziano gradualmente a diminuire dopo i 30 anni con impatto su diversi aspetti della salute. Indicazioni terapeutiche, sicurezza per il farmacista e normativa di...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Da 50 anni a fianco di ogni donna

Da 50 anni a fianco di ogni donna

A cura di Viatris

I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top