Carenza antibiotici, amoxicillina in sospensione orale: allestimento galenico e gestione materie prime
L'amoxicillina è un antibiotico appartenente alla classe dei beta-lattamici, gruppo delle penicilline semisintetiche. Viene usata da sola o in associazione con l'acido clavulanico in molte infezioni sostenute da batteri sensibili, che colpiscono l'orecchio, la faringe, le vie respiratorie inferiori, la cute, infiammazioni dentali, e l'apparato urinario. Questo principio attivo agisce da battericida inibendo la sintesi del peptidoglicano attraverso il blocco della reazione di transpeptidazione catalizzata dagli enzimi PBP (Penicillin Binding Protein); in questo modo si determina un accumulo di precursori all'interno della cellula che lancia un segnale autolitico di distruzione della parete preesistente gram positivo.
Sospensione orale limita la dose massima giornaliera
L'acido clavulanico è più fortemente associato agli effetti collaterali gastrointestinali, inclusa l'infezione da Clostridium difficile e, quindi, nelle formulazioni di associazione orale, limita la dose massima giornaliera di amoxicillina che può essere somministrata. Per questo, sebbene l'utilizzo concomitante dei due attivi ne potenzi molto l'effetto, spesso si preferisce un approccio più prudente ma ugualmente efficace con la sola amoxicillina. Se, come in questo periodo, si presenta una carenza di medicinale industriale, il farmacista nel suo laboratorio galenico può intervenire (dietro prescrizione medica) andando a realizzare una sospensione di amoxicillina. Per far questo, vista la difficoltà di reperimento della materia prima, ci si può confrontare con il medico affinché prescriva la preparazione della sospensione a partire dalle compresse industriali di amoxicillina. Nell'adulto si somministrano 250-500 mg ogni otto ore. Si suggeriscono dosi di 125-250 mg ogni otto ore nei bambini fino a 10 anni di età e di 20-40 mg/kg/die nei bambini con peso inferiore a 20 kg. In alcuni casi possono rendersi necessarie dosi superiori, da somministrare sia in dose singola sia per brevi cicli di trattamento. Prestare attenzione, oltre ai comuni effetti collaterali, al concomitante utilizzo (nell'adulto) di acido acetilsalicilico che può aumentare la bio-disponibilità dell'amoxicillina.
Preparazione stabile per 14 giorni
Esempio formulativo Materiali: pestello, mortaio, bilancia, cilindro Amoxicillina 5g Base per sospensione qb. a 100ml Levigare a secco il principio attivo previsto per la preparazione oppure triturare la polvere da compresse o capsule. Aggiungere direttamente al principio attivo la base per sospensione, e umettare la polvere. Continuare con l'aggiunta di base fino al volume previsto dalla preparazione. Quindi controllare volume con cilindro graduato. Visto l'aroma amarognolo del principio attivo, è possibile aggiungere un aroma liquido oppure polvere alla preparazione prima di sospendere il principio attivo nel veicolo. La preparazione risulta stabile per 14 giorni se conservata in frigo o a temperatura ambiente secondo quanto riportato in un recente vademecum Fda.
I meccanismi che provocano l’acne non sono del tutto chiariti, per il trattamento esistono diverse formulazioni topiche, orali, fisiche e combinate. Formulazione ...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)
La pilocarpina, alcaloide agonista muscarinico ottenuto dalla pianta Pilocarpus jaborandi, viene utilizzato come collirio per il trattamento di numerose condizioni quali varie forme di patologie...
In Italia sono oltre 1.500 farmacie che allestiscono medicinali galenici presso i propri laboratori - si va dalle 241 in Veneto, alle 190 in Lombardia, sino alle 111 in Puglia L'allestimento di...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha organizzato un open day multi-obiettivo il giorno mercoledì 27 settembre p.v. presso la sede di S.V.I.M.A. Farmaceutici a Benevento.
La quarta Edizione della Giornata AFI del Paziente tornerà in presenza e sarà dedicata alle terapie innovative (terapie digitali, gamification, terapie personalizzate): una nuova frontiera che i cittadini...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
Si torna a parlare di emulsionanti alimentari e rischi per la salute in seguito ai dati di uno studio trasversale che ha valutato la relazione fra l’uso di...
A cura di Francesca De vecchi - Tecnologa alimentare