Farmaci
09 Febbraio 2024 Il mese di febbraio si apre male per tutti i segmenti del mercato, gli stagionali provano a risalire ma rimangono in territorio negativo. I dati di New Line
Il mese di febbraio si apre con qualche difficoltà per il canale. New Line Ricerche di Mercato fotografa un dato globale in flessione di 3 punti (-6,7%) nella prima settimana del mese (28 gennaio-4 febbraio). Il calo rispetto alla settimana precedente riguarda sia l’area del farmaco etico, che passa in territorio negativo (-3,0%), che quella dell’out of prescription che chiude la settimana con un trend a doppia cifra negativa (-12,0%).
È una settimana critica anche per il dato degli ingressi in farmacia che registrano un differenziale di -4,2%, in diminuzione di quasi 3 punti rispetto alla settimana precedente.
Di nuovo in territorio negativo il farmaco etico, per trattamenti in acuto e in cronico
Scivola in territorio negativo il farmaco su prescrizione, che si allontana dal risultato flat delle ultime due settimane e chiude a -3,0%. Segno meno per alcuni mercati significativi dell’area cronica di cura: sono a -1,3% i prodotti del sistema cardiovascolare e a -1,1% quelli del sistema nervoso. Ancora peggiore il dato rilevato dal monitoraggio settimanale per alcuni segmenti legati a bisogni terapeutici più acuti, come gli antidolorifici (-4,0%) e i prodotti del sistema gastrointestinale (-5,5%), che perdono rispettivamente circa 2 e 3 punti. Il picco di sindromi simil-influenzali di fine 2023 (fonte RespiVirNet) è ormai decisamente superato come testimoniano i risultati dei prodotti del sistema respiratorio, in calo di circa 1 punto (-6,1%), degli antipiretici (-5,7%) e degli antibiotici (-12,3%), che perdono rispettivamente circa 2 e 3 punti.
Male la libera vendita con doppia cifra negativa, anche la dermocosmesi con segno meno
Perde circa 3 punti la libera vendita, che si assesta su un pesante differenziale a doppia cifra negativa (-12,0%). Ulteriore calo per l’automedicazione, che chiude la settimana con un trend di -8,7% (2 punti in meno rispetto alla settimana scorsa) e brusca frenata per la dermocosmesi, che passa a -6,8%. Si salva solo la veterinaria che è stabile sui risultati delle ultime settimane con un differenziale di -0,5%.
L’automedicazione chiude la settimana con oltre 2 punti in meno rispetto alla precedente (-8,7%). Diminuisce progressivamente l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (fonte RespiVirNet) e si attenuano le chances di un’inversione del trend a doppia cifra negativa che caratterizza i prodotti del sistema respiratorio (-18,9%), in calo di circa 1 punto in questa settimana. Settimana al ribasso anche per i prodotti del sistema gastrointestinale, che perdono quasi 2 punti (-5,2%), ma anche per i probiotici (-7,5%) e gli antidolorifici (-8,7%), in diminuzione rispettivamente di circa 3 e 4 punti.
Netta discesa per l’area della dermocosmesi che questa settimana perde circa 6 punti e precipita in zona negativa (-6,8%). Dinamiche al ribasso per alcuni segmenti significativi del comparto: sono in diminuzione rispettivamente di circa 7 e 8 punti trattamenti corpo (-11,1%) e trattamenti viso (-7,5%), mentre scivolano su un risultato flat i prodotti del segmento di maquillage (-0,1%), in calo di quasi 6 punti. Perde terreno anche il segmento di igiene corpo che registra un dato inferiore di 4 punti rispetto alla precedente settimana (-6,3%).
Stagionali in lieve risalita, ma lontani dal segno più, visto solo dai trattamenti mani
A inizio febbraio accennano una graduale risalita i prodotti decongestionanti nasali. L’andamento del mercato, tuttavia, è allineato a quello delle ultime settimane, con un trend stagionale cumulato che si colloca a -6,2%.
Nessun movimento significativo nell’area dei trattamenti per la gola, sempre lontana dalle performance della scorsa stagione, che proprio in queste settimane segnavano una consistente risalita. Il trend cumulato stagionale si conserva a doppia cifra negativa (-17,4%).
Il mercato dei trattamenti per la tosse è stabile e allineato sui valori della scorsa settimana. Il trend cumulato stagionale è sempre marcatamente negativo (-19,2%) e continua a testimoniare il forte gap rispetto all’andamento della stagione 2022-2023.
Settimana in lieve risalita per gli antipiretici che però non sposta il trend stagionale cumulato, assestato a -12,3%.
Andamento stabile per il mercato dei trattamenti per le mani. Nel complesso il trend stagionale cumulato si rivela ancora positivo anche se in calo di circa 2 punti rispetto alla scorsa settimana (+1,3%).
Per saperne di più:
https://www.pharmaretail.it/ultima-settimana/new-line-febbraio-difficile-farmacia-farmaco-etico-libera-vendita-ingressi-frenata-dermocosmesi/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/03/2025
Mazzotta guiderà la strategia commerciale per rafforzare il posizionamento di Named Group nel mercato della salute naturale e del consumer health
A cura di Redazione Farmacista33
10/03/2025
L'associazione dei produttori europei di equivalenti, biosimilari e VAM, Medicines for Europe ha reso noto che 10 multinazionali del settore dei farmaci fuori brevetto hanno impugnato la...
A cura di Redazione Farmacista33
10/03/2025
Secondo il Global M&A Report 2025 di Bain & Company, nei primi 10 mesi del 2024 il mercato globale delle M&A nel settore Healthcare & Life Sciences ha registrato una contrazione del...
A cura di Redazione Farmacista33
10/03/2025
Zentiva ha presentato un Legal Case alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea contestando la Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Urbane (UWWTD) per salvaguardare l'accesso a medicinali...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)