Login con

Europa

05 Marzo 2024

Legislazione Farmaceutica UE, Moll (Efpia): protezione dati regolatori chiave dell’ecosistema

In un ultimo articolo firmato da Nathalie Moll, Direttore Generale di EFPIA, si mette in luce un momento cruciale per il futuro dell'industria farmaceutica e della ricerca

di Cristoforo Zervos


Legislazione Farmaceutica UE, Moll (Efpia): protezione dati regolatori chiave dell’ecosistema

In un ultimo articolo firmato da Nathalie Moll, Direttore Generale di EFPIA, si mette in luce un momento cruciale per il futuro dell'industria farmaceutica e della ricerca in Unione Europea, in particolare sulla protezione dei dati regolatori (RDP) e sulle loro implicazioni per investimenti, occupazione, bilancia commerciale, produzione e ricerca clinica.

Ridurre protezione dati regolatori ha ricadute negative su sistema europeo

Il Parlamento Europeo si trova di fronte alla decisione riguardante la modifica del RDP, elemento chiave dell'ecosistema europeo di proprietà intellettuale, con l'obiettivo di attrarre e stimolare investimenti e innovazioni nello sviluppo di trattamenti. La proposta della Commissione di ridurre la RDP di due anni, nonostante le conclusioni del Consiglio Europeo di marzo 2023 che suggerivano un rafforzamento degli incentivi, rischia di compromettere non solo la competitività europea, ma anche l'accesso dei pazienti ai farmaci.

In sintesi, i tre punti chiave evidenziati da Moll sottolineano l'importanza della RDP:


- Impatto finanziario: Studi recenti dimostrano che mercati con RDP godono di accesso a un numero triplicato di medicinali innovativi e migliori opportunità di partecipazione a sperimentazioni cliniche. Una riduzione della RDP potrebbe causare la perdita di investimenti in R&S, con la possibile mancata ricerca su circa 50 dei 225 nuovi trattamenti previsti nei prossimi 15 anni, e un impatto negativo sulle piccole e medie imprese (PMI), riducendo ulteriormente l'accesso ai farmaci.

- Attrazione di investimenti globali: La RDP è essenziale per l'attrazione di investimenti nel settore farmaceutico in Europa, influenzando le decisioni di R&S delle aziende e sostenendo lo sviluppo di terapie avanzate per soddisfare bisogni medici non ancora coperti.

- Confronto internazionale: A confronto con il sistema statunitense, l'Europa non offre la protezione RDP più generosa, posizionandosi dietro gli USA in termini di attrattività per gli investimenti nel settore farmaceutico. La debolezza della RDP europea rispetto a quella americana minaccia di ridurre ulteriormente gli investimenti in R&S in Europa.

In sostanza, Moll, critica la proposta della Commissione di ridurre la RDP, sottolineando come ciò contrasti non solo con le necessità del settore farmaceutico ma anche con l'obiettivo più ampio di mantenere e potenziare la competitività economica dell'Unione Europea. La riduzione prevista della RDP è vista come un passo indietro per l'innovazione, con conseguenze negative sulla salute pubblica, l'occupazione e la capacità di attrarre investimenti futuri. Moll invoca un approccio bilanciato che consideri l'importanza della RDP per l'ecosistema di innovazione europeo, enfatizzando la necessità di una politica che sostenga l'innovazione farmaceutica per garantire il benessere dei cittadini europei e la competitività globale dell'Unione.

Per saperne di più: 
https://www.efpia.eu/news-events/the-efpia-view/blog-articles/make-or-break-the-future-of-regulatory-data-protection-in-europe/




TAG: EUROPA, BREVETTI, EFPIA, PROPRIETà INTELLETTUALE, INDUSTRIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/06/2025

Alla conferenza annuale di Medicines for Europe, in corso a Bruxelles, le associazioni delle aziende di equivalenti e biosimilari sollecitano l'Ue a promuovere politiche finalizzate a rendere...

A cura di Redazione Farmacista33

25/06/2025

Fidia Farmaceutici ha inaugurato, nell’headquarter di Abano Terme, un nuovo reparto dedicato alla produzione di farmaci biologici e un training center destinato alla formazione specialistica di...

A cura di Redazione Farmacista33

23/06/2025

Voluta da Marco Mariani Dg di Farmacentro e guidata da nuova Responsabile Marketing Roberta Natali, parte ufficialmente una nuova stagione per la rete Mia Farmacia che punta a...

A cura di Redazione Farmacista33

20/06/2025

Paola Minghetti, vice presidente di Afi, commenta i lavori del recente Simposio dell’Associazione farmaceutici industria: più interdisciplinarità e dialogo con le istituzioni 

A cura di Giuseppe Tandoi

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Scopri il benessere dell’idratazione

Scopri il benessere dell’idratazione

A cura di Liquid I.V.

I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top