Login con

Farmacisti

21 Gennaio 2020

Antibiotici: in farmacie network Apoteca Natura campagna su uso corretto


A gennaio e febbraio nelle farmacie del network Apoteca Natura è attiva una nuova campagna sull'utilizzo consapevole degli antibiotici, rivolto a pazienti e caregiver

Nei mesi di gennaio e febbraio nelle farmacie del network Apoteca Natura è attiva una nuova campagna sull'utilizzo consapevole degli antibiotici, rivolto a pazienti e caregiver, con materiali informativi sviluppati in collaborazione con la Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg) e con l'Associazione medici per l'ambiente (Isde). È quanto annuncia una nota stampa del network di farmacie che intende puntare su "formazione e sull'empowerment del paziente".
I cittadini potranno recarsi in una delle 610 farmacie aderenti al network per ritirare un opuscolo gratuito studiato per spiegare cosa sono gli antibiotici, cos'è l'antibiotico-resistenza, i rischi connessi alla salute e le strategie che tutti i cittadini possono mettere in atto per contrastarla. I materiali vogliono porre l'accento sulla necessità di un utilizzo consapevole degli antibiotici da parte di pazienti e caregiver, per evitare di indurre i "fenomeni di resistenza batterica", cioè i casi in cui i batteri non sono più sensibili all'effetto delle molecole antibiotiche rendendo inefficaci le cure. L'acutizzarsi di questo fenomeno, infatti, può portare anche allo sviluppo dei cosiddetti "super batteri", cioè specie batteriche resistenti a tutti gli antibiotici oggi conosciuti che potrebbero rappresentare una vera e propria minaccia per la salute globale.


Semplici regole per ridurre il rischio di antibiotico resistenza

Le strategie per arginare la diffusione delle resistenze batteriche partono dalla presa di coscienza di questo pericoloso fenomeno e delle sue gravi conseguenze per la salute propria e della collettività. Nella pratica quotidiana, ciò si traduce in semplici accorgimenti da tenere a mente: rispettare le dosi, gli intervallitra una dose e l'altra e la durata della terapia prescritta dal proprio medico ed evitare l'autoprescrizione. Senza dimenticare di smaltire correttamente le confezioni, utilizzando gli appositi contenitori di raccolta presenti presso le farmacie, evitando così la dispersione nell'ambiente.
Alcune buone pratiche devono essere seguite anche dal personale sanitario. Tra queste, evitare di prescrivere sempre gli stessi tipi di antibiotico.

La resistenza batterica agli antibiotici è un problema che sta diventando una vera e propria emergenza di sanità pubblica che riguarda molti paesi occidentali e in particolare l'Italia.
Da un'analisi condotta nel 2017 dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) infatti è emerso come in Europa circa 33.000 decessi siano stati determinati dalle infezioni batteriche non più curabili con gli antibiotici, di questi circa 10.000 solo in Italia che guadagna il triste primato europeo per questo fenomeno. L'emergenza legata all'antibiotico-resistenza è così rilevante che nel 2019 l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha ritenuto di annoverarla tra i dieci principali pericoli per la salute globale. La preoccupazione più grande è che possano svilupparsi batteri resistenti a tutti gli antibiotici disponibili. Nel nostro paese sono già stati segnalati casi di resistenza pressoché totale. Se tale scenario dovesse realizzarsi, anche le infezioni comuni e le ferite leggere potrebbero tornare ad essere di nuovo una minaccia per la salute. Con conseguenze per l'uomo che è la stessa Oms a stimare: se non si pone rimedio a questo fenomeno, nel 2050 potrebbero essere 10 milioni i morti nel mondo dovuti a infezioni non più trattabili con gli antibiotici.

TAG: FARMACISTI, FARMACIA, FARMACIE, ANTIBIOTICI, APOTECA NATURA, TERAPIA ANTIBIOTICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/09/2023

Il nuovo anno accademico dell’UniCam attiva la laurea abilitante per il percorso di laurea in Farmacia e Farmacia industriale

A cura di Redazione Farmacista33

13/09/2023

Sono ancora poco applicate le novità introdotte dal nuovo Contratto nazionale delle farmacie private: il riconoscimento del livello Q2 per i servizi gestiti, ...

A cura di Simona Zazzetta

06/09/2023

Le Farmacie Comunali Torino presentano un bilancio positivo nell’organico che gestisce le 34 sedi della città: due farmacisti garantiti per ogni farmacia, ...

A cura di Redazione Farmacista33

01/09/2023

Le farmacie americane potrebbero trovarsi in difficoltà economica a causa di un nuovo sistema di remunerazione, ma le applicazioni dell’intelligenza artificiale...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

La capillarità e il rapporto di fiducia tra farmacista e paziente, sono fondamentali per la qualità delle cure e la sicurezza dei cittadini

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top