Login con

Farmacisti

18 Febbraio 2020

Avvelenamento da farmaci: quattro errori da non fare per tutelare i bambini


Metà delle chiamate al centro antiveleni e al pronto soccorso Usa per casi di bambini sotto i cinque anni che hanno ingerito accidentalmente dei farmaci è causata da quattro errori comuni. Ecco quali

Pillole estratte dalle confezioni originali e messe in contenitori portapillole facili da aprire, pillole lasciate sfuse su un comodino, pillole messe in sacchettini di plastica o altri contenitori da viaggio, pillole andate perse dopo essere cadute a terra, sono le circostanze maggiormente a rischio di avvelenamento accidentale nei bambini sotto i cinque anni. La metà dei casi delle 400.000 chiamate al centro antiveleni e delle 50.000 visite al Dipartimento di emergenza negli Stati Uniti ogni anno sono riconducibili a casi in cui un adulto ha rimosso i farmaci dai contenitori a prova di bambino. Lo ha registrato uno studio condotto dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) In un comunicato, l'autore senior dello studio Daniel Budnitz, della Divisione di Promozione della qualità della salute dei Cdc, sottolinea la necessità di «porre maggiore enfasi sull'incoraggiare gli adulti a conservare i medicinali in contenitori con caratteristiche a prova di bambino» ma anche di sviluppare «opzioni innovative di contenitori per farmaci che promuovono l'aderenza degli adulti e forniscono portabilità e praticità, pur mantenendo la sicurezza dei bambini».

Gli errori più comuni

Lo studio ha descritto le quattro situazioni più comuni in cui i bambini piccoli erano facilitati a prende pillole che erano state tolte dai contenitori originali:
· Pillole messe in organizzatori di pillole con apertura non a prova di bambino.
· Pillole messe in bagagli o in altri piccoli contenitori non a prova di bambino che gli adulti portavano con sé negli spostamenti o viaggi.
· Pillole lasciate fuori sui ripiani della casa o su un comodino facilmente raggiungibili.
· Pillole rimaste a terra dopo essere cadute a terra.

I farmaci più a rischio

I farmaci che più facilmente venivano tenuti in contenitori non sicuri erano farmaci per disordine da deficit di attenzione/iperattività (49%) e antidolorifici da oppiacei (43%), i farmaci portati in contenitori da viaggio erano per lo più terapie per il diabete (34%) e quelli per il cuore (31%) I farmaci non soggetti a prescrizione medica erano quelli più spesso prelevati direttamente dai bambini piccoli dai contenitori originali in quanto, hanno osservato gli autori dello studio, per molti di questi farmaci non sono richiesti imballaggi a prova di bambino perché hanno un basso potenziale di tossicità. Nella maggior parte dei casi, i farmaci appartenevano ai genitori, mentre, soprattutto quelli da prescrizione che possono rappresentare un grave rischio per i bambini piccoli anche in piccole quantità (come diabete o farmaci per il cuore), apparteneva ai nonni in oltre la metà dei casi.
I farmaci, precisa la comunicazione dei Cdc, dovrebbero essere conservati nella confezione originale a prova di bambino se fosse necessario rimuovere le pillole dai loro contenitori originali, utilizzare un contenitore a prova di bambino, richiuderlo in modo sicuro il contenitore dopo ogni utilizzo e tenerlo fuori dalla portata e dalla vista del bambino immediatamente dopo ogni utilizzo.

(SZ)

TAG: FARMACI, BAMBINO, BENESSERE DEL BAMBINO, AVVELENAMENTO, FARMACI IN ETà PEDIATRICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Un’analisi comparativa tra i vari paesi, inclusi gli Usa, firmato da ricercatori dell’Università di Torino ha messo in evidenza le le strategie adottate in diversi paesi per rendere più...

A cura di Redazione Farmacista33

21/10/2025

Un’indagine dell’Università di Torino fotografa il malessere crescente tra studenti e professionisti: retribuzioni inadeguate, orari estenuanti e scarse opportunità di crescita spingono molti...

A cura di Simona Zazzetta

20/10/2025

Per il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti l’orientamento di Federfarma, comunicato da una informativa interna, di intraprendere negoziazioni per il rinnovo del Ccnl con altri sindacati dei...

A cura di Redazione Farmacista33

20/10/2025

Le organizzazioni sindacali confederali rispondono a Federfarma: “ricostruzioni parziali e fuorvianti: la realtà è molto diversa da quella che racconta Federfarma”. Risparmiare sul rinnovo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

EG STADA Group lancia LopiGLIK

EG STADA Group lancia LopiGLIK

A cura di EG Stada Group

Uno studio italiano ha analizzato le pratiche prescrittive dei pediatri per la gestione di febbre e dolore: ibuprofene e paracetamolo restano i farmaci di riferimento per febbre e dolore acuto, con...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top