Con dieta mediterranea microbioma più sano negli anziani
Seguire una dieta di tipo mediterraneo per un anno fa aumentare i batteri intestinali e riduce quelli associati a un'infiammazione dannosa nelle persone anziane
Seguire una dietadi tipo mediterraneo per un anno fa aumentare i batteri intestinali legati a un invecchiamento sano, riducendo quelli associati a un'infiammazione dannosa nelle persone anziane. Questo è quanto indica uno studio pubblicato su Gut che ha coinvolto anziani in Francia, Italia, Paesi Bassi, Polonia e Regno Unito. «L'invecchiamento è associato al deterioramento delle funzioni corporee e all'aumento dell'infiammazione e questa dieta potrebbe agire sui batteri intestinali in modo tale da aiutare a frenare l'avanzare della fragilità fisica e del declino cognitivo in età avanzata» spiega Tarini Shankar Ghosh, dello University College di Cork, primo autore dello studio.
I risultati dello studio
In precedenza, si è suggerito che una dieta povera o ristretta, comune tra gli anziani, in particolare quelli in strutture di cura residenziali a lungo termine, riduca la varietà del microbioma intestinale e aiuti ad accelerare l'insorgenza della fragilità. I ricercatori hanno quindi voluto verificare se una dieta mediterranea potesse favorire la proliferazione di batteri associati all'invecchiamento sano. Per questo hanno analizzato il microbioma intestinale di 612 persone di età compresa tra 65 e 79 anni, prima e dopo 12 mesi di una dieta normale (n=289) o una dieta mediterranea (n=323). Attenersi alla dieta mediterranea per 12 mesi è stato associato a cambiamenti benefici nel microbioma intestinale. Infatti, si sono osservati una riduzione della perdita della diversità batterica, un aumento dei tipi di batteri precedentemente associati a indicatori di fragilità ridotta, e una riduzione della produzione di sostanze chimiche infiammatorie potenzialmente dannose, in particolare di alcuni acidi biliari il cui eccesso è collegato a un aumento del rischio di cancro intestinale, a insulino-resistenza, fegato grasso e danno cellulare. Inoltre, i batteri che hanno proliferato in risposta alla dieta mediterranea sono risultati fondamentali per un ecosistema intestinale stabile, facendo scomparire i microbi associati a indicatori di fragilità. I cambiamenti sono stati in gran parte guidati da un aumento di fibre alimentari e vitamine e minerali associati a esse e i risultati non hanno mostrato dipendenza dall'età o dall'indice di massa corporea. Gli autori sottolineano che, anche se all'inizio erano presenti alcune differenze nella composizione del microbioma intestinale di una persona a seconda del paese di origine, la risposta alla dieta mediterranea dopo 12 mesi è risultata indipendente dalla nazionalità.
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese
Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...
Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...
A cura di Cristoforo Zervos
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Ema raccomanda sull’uso di fezolinetant e il rischio di danni al fegato: i test da fare prima e durante i primi tre mesi di trattamento e la sospensione in caso di aumento dei valori di Alt e Ast...