Coronavirus, novità Ecm in vista: bonus su corsi Sars-Cov-2 e riduzione debito per zone rosse
Ecm, novità in vista per triennio: bonus crediti con formazione sul coronavirus e riduzione del debito per farmacisti delle zone rosse
È in corso di accreditamento, da parte della Fofi, il primo evento Ecm del nuovo triennio, che sarà dedicato alla situazione epidemiologica del coronavirus e sarà disponibile a partire dai primi giorni di marzo per 12 mesi. Il corso è parte del nuovo Piano Formativo per l'aggiornamento professionale dei farmacisti per l'anno 2020, approvato di recente dal Comitato Scientifico, e, in quanto dedicato a una tematica di interesse nazionale, potrà godere di un bonus di 0,3 crediti aggiuntivi ogni ora. Intanto, dalla Fofi è stata inoltrata una richiesta alla Commissione nazionale Ecm per «prevedere, come in precedenti situazioni emergenziali, una riduzione del debito formativo ECM dei farmacisti e degli altri professionisti sanitari residenti o che svolgono la propria attività nei comuni all'interno delle cosiddette zone rosse».
In partenza corso su Coronavirus con Bonus
Nel corso della prima riunione dell'anno della Commissione nazionale Ecm era stato deciso di inserire tra le tematiche di interesse nazionale anche il nuovo Coronavirus, con il riconoscimento di un bonus di 0,3 crediti/ora per corsi a questo dedicati e la possibilità di accreditamento sino a 5 giorni prima dell'evento, «a condizione che i contenuti scientifici siano conformi a quanto indicato nel materiale presente sul sito dell'Istituto superiore di sanitaÌ (ISS)». In una recente circolare, la Fofi informa di aver approvato, con il via libera del comitato scientifico per le attività di Provider della Federazione, il Piano Formativo per il 2020: il primo corso Fad che verrà reso disponibile ed è in fase di accreditamento sarà quindi dedicato al "Nuovo coronavirus SARS-CoV-2" e sarà «finalizzato a offrire ai farmacisti informazioni scientificamente valide, e specifiche per la loro attività professionale. La sua messa on-line eÌ programmata nei primi giorni del mese di marzo e sarà fruibile per 12 mesi dall'attivazione, in maniera gratuita, sulla piattaforma informatica www.saepe.it». A ogni modo, «in considerazione del rapido evolversi della diffusione del virus e della malattia "COVID-19" anche sul territorio italiano, la Federazione ha previsto per il corso un servizio di aggiornamento del materiale scientifico con una tempistica più ravvicinata durante la fase acuta dell'epidemia e quindicinale una volta che la stessa si sia esaurita».
Chiesta riduzione debito formativo nelle zone rosse
Sempre in tema di coronavirus, dalla Fofi è stata anche inviata la richiesta «alla CNFC di voler considerare l'opportunità di prevedere, come in precedenti situazioni emergenziali, una riduzione del debito formativo ECM dei farmacisti e degli altri professionisti sanitari residenti o che svolgono la propria attività nei comuni all'interno delle cosiddette zone rosse».
Dossier formativo e di gruppo: in attesa nuove regole
Infine, un'ultima nota riguarda «la creazione dei Dossier formativi individuali e di gruppo nel nuovo triennio 2020-2022 - e, in particolare, l'attivazione del Dossier formativo di gruppo della Fofi»: al momento, si legge ancora, «dalla Commissione nazionale non sono ancora state definite le regole e le condizioni che le disciplineranno in questo triennio» tra le quali quelle riguardanti «la distribuzione percentuale degli obiettivi nelle tre Aree Tecnico Professionale, Processo e Sistema».
Nella giornata di sciopero dei farmacisti dipendenti di farmacia privata proclamata dalle sigle confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs le articolazioni territoriali hanno promosso dei...
Nella serata del 3 novembre si è svolto l’incontro tra Federfarma e le sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, relativo alla definizione dei...
Il Movimento nazionale liberi farmacisti invita alla partecipazione, denunciando un gap di riconoscimento professionale e un’offerta economica ritenuta insufficiente dopo 15 anni di attesa
L'associazione dei farmacisti non titolari Conasfa sottolinea che lo sciopero del 6 novembre dei dipendenti di farmacia chiama in causa dignità professionale, carichi di lavoro e riconoscimento del...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il ruolo del farmacista nella promozione dell’invecchiamento attivo attraverso il mantenimento dell’autonomia funzionale, il supporto nella gestione del dolore cronico e dei disturbi dell’equilibrio, e l’orientamento...
Nella serata del 3 novembre si è svolto l’incontro tra Federfarma e le sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, relativo alla definizione dei...