Covid-19 fase 2, Conasfa: ricorso a ferie e permessi sia concordato in modo equo
Ricorrere all'utilizzo delle ferie/permessi dei farmacisti collaboratori può essere una delle leve per adeguarsi alle restrizioni impartite dal Governo. L'appello lanciato da Conasfa
Ricorrere all'utilizzo delle ferie/permessi dei farmacisti collaboratori può essere una delle leve per adeguarsi alle restrizioni impartite dal Governo nazionale e spesso da quelle Regionali ma va concordato tra i "protagonisti interni" in modo equo. È l'appello lanciato da Conasfa a fronte di segnalazioni che quanto chiesto "non sempre avviene".
Permessi e ferie leva per adeguarsi alle restrizioni
L'associazione dei farmacisti non titolari sottolinea la consapevolezza che il passaggio alla fase 2 "per le aziende e soprattutto per i Dipendenti sarà lungo, difficile e tortuoso" ma anche con "qualche scricchiolio riscontrato già dopo pochi giorni dal picco epidemico". E afferma che "alla necessità di adeguarsi alle restrizioni impartite dal Governo nazionale e spesso da quelle Regionali, si riscontrano alcune situazioni e decisioni discutibili nelle tempistiche". Una delle leve, precisa Conasfa è il ricorso a ferie/permessi dei Farmacisti collaboratori, ma, avverte, "deve essere concordato tra i protagonisti interni in modo equo. Ci viene segnalato che ciò non sempre avviene, suscitando dispiacere e disappunto, soprattutto considerando che nelle passate settimane, quelle più critiche, sembrava che anche una sola ora di assenza fosse apocalittica per l'azienda. Settimane passate al banco spesso senza alcun dispositivo di protezione individuale. Qualcuno, in modo irreverente, si è sentito come quei soldati inviati in Russia con le scarpe di cartone. Ora la richiesta di stringere i denti appare unilaterale e molto precoce nelle tempistiche". Da qui l'invito alle organizzazioni Datoriali: "Sensibilizzare/invitare i propri associati a valutare attentamente queste dinamiche per il bene di tutti, i collaboratori non sono delle semplici pedine da spostare sulla scacchiera. Forse ora come non mai l'hashtag #lontanimauniti fa al caso nostro".
È stato siglato, con largo anticipo, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i settori chimico e farmaceutico, valido per il triennio 2025-2028 con un aumento economico...
La UILtucs Sardegna ha lanciato una campagna sindacale di sensibilizzazione con l'obiettivo di valorizzare il loro ruolo, fondamentale come professionisti. Hanno aderito 300 farmacisti che indossano...
A marzo 2025, l’INPS ha fornito le indicazioni operative aggiornate in merito all’indennità di malattia e alle visite mediche di controllo, con riferimento ai lavoratori dipendenti
Il settore biotech in Italia è destinato a vivere una significativa evoluzione occupazionale nel prossimo decennio, con un impatto marcato sulla domanda di lavoro
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La UILtucs Sardegna ha lanciato una campagna sindacale di sensibilizzazione con l'obiettivo di valorizzare il loro ruolo, fondamentale come professionisti. Hanno aderito 300 farmacisti che indossano...