Ecm, chiesto slittamento scadenze. Fofi: professionisti impegnati su emergenza Covid
La Fofi ha chiesto alla Commissione nazionale per la formazione continua di valutare la revisione di alcuni aspetti del sistema Ecm visto l'evolversi dell'emergenza sanitaria
Alla luce del recente evolversi dell'emergenza epidemiologica Covid-19 che sta comportando "un costante e gravoso impegno da parte dei professionisti sanitari nelle azioni di contrasto al virus", la Fofi ha chiesto alla Commissione nazionale per la formazione continua di voler valutare la revisione di alcuni aspetti del sistema Ecm. Lo ha reso noto la Federazione presentando la relazione annuale contenente le informazioni sull'offerta formativa realizzata nell'anno 2019.
Slittamento di un anno di tutte le scadenze
In particolare, su indicazione del Presidente della Fofi e di tutti i componenti del Comitato Centrale, ha proposto alla Commissione nazionale una riduzione di un terzo dell'obbligo formativo triennale (da 150 a 100 crediti), nonché lo slittamento al 31 dicembre 2021 di tutte le scadenze attualmente fissate per il 31 dicembre 2020. Si fa riferimento, in particolare, al termine inerente all'acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2017-2019, nonché a quello per lo spostamento al triennio formativo 2014-2016 dei crediti maturati entro il 31 dicembre 2019. Peraltro, si sottolinea il fatto che la Commissione aveva deliberato di prorogare quest'ultimi due termini al 31 dicembre 2020, proprio su richiesta della Fofi in considerazione delle criticità emerse nell'ambito dell'Ecm e nell'aggiornamento del portale del Co.Ge.A.P.S.
Ancora disponibile il corso sul nuovo coronavirus
Per quanto concerne gli eventi formativi del 2020, Fofi ricorda che è disponibile online il corso Ecm Fad dal titolo "Il nuovo coronavirus Sars-CoV-2 (già denominato 2019-nCoV)". (https://www.saepe.it/corsi.php?prog=307) ed è stata inserita l'ultima edizione aggiornata del materiale didattico. Il corso sarà disponibile per un anno dall'attivazione (quindi sino al 4 marzo 2021). Il corso, che ha una durata di 6 ore e consente di acquisire 7,8 crediti formativi nell'ambito dell'Area degli obiettivi di sistema n. 33, è finalizzato ad offrire agli iscritti informazioni scientificamente valide e in regolare aggiornamento nell'ambito di una tematica sanitaria così rilevante, nonché personalizzate e specifiche per la loro attività professionale.
Nella giornata di sciopero dei farmacisti dipendenti di farmacia privata proclamata dalle sigle confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs le articolazioni territoriali hanno promosso dei...
Nella serata del 3 novembre si è svolto l’incontro tra Federfarma e le sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, relativo alla definizione dei...
Il Movimento nazionale liberi farmacisti invita alla partecipazione, denunciando un gap di riconoscimento professionale e un’offerta economica ritenuta insufficiente dopo 15 anni di attesa
L'associazione dei farmacisti non titolari Conasfa sottolinea che lo sciopero del 6 novembre dei dipendenti di farmacia chiama in causa dignità professionale, carichi di lavoro e riconoscimento del...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il ruolo del farmacista nella promozione dell’invecchiamento attivo attraverso il mantenimento dell’autonomia funzionale, il supporto nella gestione del dolore cronico e dei disturbi dell’equilibrio, e l’orientamento...
La Corte di Giustizia europea è intervenuta sull’interpretazione delle norme per l’etichettatura degli alimenti a fini medici speciali, confermando gli obblighi da rispettare. In caso fossero in...