Il Movimento nazionale liberi farmacisti rivendica il diritto di coloro che hanno prestato servizio dietro il bancone di farmacie e parafarmacie durante l'emergenza, a usufruire anch'essi dei 50 crediti formativi
«Tutti i farmacisti - quelli che operano nelle farmacie e quelli che operano nelle parafarmacie - hanno fornito il loro contributo prezioso e continuano a farlo, nella lotta alla pandemia, con un numero elevato di contagiati e di vittime. Ruolo riconosciuto dal fatto che come servizi essenziali sono stati sempre aperti in tutto il periodo del lockdown». Così, in una nota ufficiale, il Movimento nazionale liberi farmacisti, che rivendica il diritto di coloro che hanno prestato servizio dietro il banco in questi mesi drammatici a usufruire anch'essi dei 50 crediti formativi annuali che sono richiesti dalla formazione continua, come previsto dal decreto Scuola per altri professionisti sanitari e sociosanitari.
Estendere il riconoscimento a tutti i sanitari
L'esclusione di tutti i dipendenti di farmacia e di tutti i titolari e dipendenti di parafarmacia è dovuta al fatto che, come sintetizza il Mnlf, «le farmacie non sono strutture accreditate, ma convenzionate, i dipendenti, essendo tali, non sono liberi professionisti e le parafarmacie non rientrano nei casi previsti». Sbagliato ridurre il sistema sanitario a una questione formale di accreditamento, visto che «al suo funzionamento per tutta la pandemia hanno contribuito migliaia di professionisti non organici al sistema che ne hanno garantito la tenuta. Per tale motivo il Movimento nazionale liberi farmacisti e la Confederazione unitaria libere parafarmacie italiane chiedono alla Commissione nazionale Ecm di estendere tale riconoscimento a tutti i sanitari, indipendentemente dal loro rapporto e inquadramento diretto o indiretto nel Ssn».
Nella giornata di sciopero dei farmacisti dipendenti di farmacia privata proclamata dalle sigle confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs le articolazioni territoriali hanno promosso dei...
Nella serata del 3 novembre si è svolto l’incontro tra Federfarma e le sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, relativo alla definizione dei...
Il Movimento nazionale liberi farmacisti invita alla partecipazione, denunciando un gap di riconoscimento professionale e un’offerta economica ritenuta insufficiente dopo 15 anni di attesa
L'associazione dei farmacisti non titolari Conasfa sottolinea che lo sciopero del 6 novembre dei dipendenti di farmacia chiama in causa dignità professionale, carichi di lavoro e riconoscimento del...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il ruolo del farmacista nella promozione dell’invecchiamento attivo attraverso il mantenimento dell’autonomia funzionale, il supporto nella gestione del dolore cronico e dei disturbi dell’equilibrio, e l’orientamento...
27/11/2025
Milano (MI)
AZIENDE
THE ORGANIC PHARMACY: UN CAMBIO DI STAGIONE ALL’INSEGNA DELLA SKINCARE DETOX
Le nuove linee guida ESC/EAS 2025 rafforzano l’importanza del controllo precoce del colesterolo LDL. Studi clinici e dati real-world confermano efficacia e tollerabilità di CARDIORITMON...