Gestione del paziente cronico sul territorio: lo strumento è la Farmacia dei servizi
di Lara Figini
Il farmacista territoriale sta assistendo a una trasformazione: da dispensatore di farmaci a dispensatore di servizi. La chiave è la territorializzazione delle cure e la Farmacia dei servizi. Se ne parla a FarmacistaPiù
Il farmacista territoriale sta assistendo ad una trasformazione della sua professione: da dispensatore di farmaci a dispensatore di servizi, e lo strumento a disposizione per farlo è la Farmacia dei servizi. Questo quanto emerso nella tavola rotonda tenutasi in occasione dell'incontro "Un nuovo modello di Farmacia territoriale: la chiave per la territorializzazione delle cure e la de-ospedalizzazione dei pazienti cronici" nell'evento digitale FarmacistaPiù, in corso fino al 21 novembre.
Lo studio sui pazienti diabetici: la gestione nella farmacia rurale
Il confronto è partito dai risultati di uno studio, coordinato dal farmacista Raffaele La Regina, che indagava l'effetto del farmacista come case manager, sulla aderenza al piano terapeutico e ai controlli del paziente diabetico. Lo studio, condotto presso una farmacia rurale della Campania, ha visto l'arruolamento di 40 pazienti e aveva come endpoint primario l'aderenza alla terapia e come endopoint secondari erano la variazione del tempo di attesa per gli esami, la variazione percentuale media dell'emoglobina glicata (HbA1c), i livelli di colesterolo Ldl e pressione sanguigna, l'impatto sui costi relativi all'assistenza sanitaria e la qualità percepita dell'assistenza. «Obiettivo di questo studio pilota era anche quello di valutare la potenzialità dei servizi della farmacia e, soprattutto, dei farmacisti di comunità nella gestione delle malattie croniche insieme a medici di base e specialisti al fine di migliorare in modo sostenibile la qualità della cura del diabete» ha spiegato La Regina «oltre ai risultati di aderenza alla terapia al 98%, contro il 4% di una coorte storica di riferimento, abbiamo registrato una diminuzione della pressione sanguigna, della emoglobina glicata e dei livelli di colesterolo» ed ha aggiunto «in conclusione, poter contare su una medicina di prossimità ha aumentato l'aderenza e anche al miglioramento dei parametri clinici». A questo punto la strada da intraprendere è quella di pensare a percorsi universitari che puntino su nuove skills del farmacista, di aumentare la ricerca sul campo in farmacia, e di fare rete tra farmacie. «Lo studio ha anche il merito di aver creato sinergie con medico di medicina generale e specialisti, e che questa collaborazione determina un ottimo risultato in termini di salute del paziente cronico» ha commentato Dario Pandolfi, presidente Federfarma Salerno «il ruolo di Federfarma è oggi quello di tenere insieme i farmacisti e far capire ai colleghi che nuove strade aprono prospettive diverse per la professione. Il farmacista deve diventare parte attiva del Ssn» e sottolinea «questo ruolo ha una valenza ancora maggiore nei piccoli centri, dove la farmacia rurale è un riferimento per il paziente». Pandolfi non esclude, per le rurali, che spesso hanno spazi ridotti, la possibilità di svolgere i servizi in locali attigui alla farmacia. «Fare rete è fondamentale se si vuole crescere come categoria ed affrontare le sfide del mercato» aggiunge Ivan Tortorici, presidente dell'Associazione Pillole di informazione «ma l'aggregazione tra farmacisti risulta importante anche nell'ottica di rendere il sistema sanitario nazionale più omogeneo tra regioni».
Con controllo più prossimo della terapia migliora performance di salute
Lo strumento già a disposizione delle farmacie è la Farmacia dei servizi la cui sperimentazione è stata rallentata dall'emergenza Covid-19. «La farmacia dei servizi è partita in 9 regioni e dal 2021 sarà estesa ad altre 11: ora sta a noi farmacisti far capire allo stakeholder pubblico quanto siamo importanti» ha affermato Nicola Stabile, presidente Promofarma «le risorse del nostro Sistema sanitario nazionale universalistico non sono infinite, c'è dunque bisogno del farmacista per un controllo della aderenza alla terapia. Perché, è dimostrato, che con un controllo più prossimo al cittadino si riesce a migliorare le performance sanitarie ed economiche e di salute del cittadino» e ha concluso «la professionalità e la territorialità, intesa anche come capillarità, sono i nostri strumenti contro la concorrenza, anche quella di Amazon».
Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...
Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...
E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Medicinali contenenti semaglutide: il PRAC sta esaminando il rischio di una rara patologia oculare Il PRAC valuterà il rischio di neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (NAION)