Login con

Farmacisti

24 Maggio 2021

Ordinanza su tracciabilità vaccini, Distribuzione intermedia: riconosciuto ruolo nevralgico grossisti


L'ordinanza del ministero per la tracciabilità dei flaconi di vaccini è stata accolta con soddisfazione dai grossisti di cui è stato riconosciuto il ruolo nevralgico

L'Ordinanza del Ministro Speranza, che disciplina la tracciabilità dei flaconi di vaccini anti-Covid e stabilisce che i grossisti farmaceutici possono curare per conto delle Regioni lo stoccaggio e la distribuzione capillare alle farmacie dei flaconi sconfezionati dalle farmacie ospedaliere, è stata accolta con soddisfazione dai grossisti di cui è stato riconosciuto il ruolo nevralgico. A esprime plauso per la disposizione firmata il 20 maggio sono le sigle della distribuzione intermedia Federfarma Servizi e l'Associazione dei Distributori intermedi farmaceutici (Adf). L'Ordinanza giunge a coronamento di una "serie prolungata di interlocuzioni che, grazie ad un aperto e proficuo confronto tra le Istituzioni e tutti gli attori coinvolti, ha permesso di superare alcune criticità normative e consentire la piena e rapida attuazione del Piano strategico nazionale sui vaccini".


Mirone: ordinanza accelera distribuzione dei vaccini in tutti i territori

«Aspettavamo questo documento, dopo averne già condiviso obiettivi e contenuto con il Ministero della Salute e con il Commissario Straordinario per l'emergenza - dichiara il Presidente di Federfarma Servizi Antonello Mirone. - Siamo molto lieti che il Ministro Speranza abbia riconosciuto con questa Ordinanza il ruolo nevralgico della Distribuzione Intermedia nel rendere disponibili i vaccini sul territorio e nel supportare il Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 e, conseguentemente, l'accessibilità in Farmacia dei vaccini per l'inoculazione da parte del medico e, a breve, anche ad opera del farmacista-vaccinatore». «Siamo consapevoli dell'alta funzione socio-sanitaria di cui è stato investito il nostro comparto - aggiunge il Presidente Mirone, - un ruolo che la nostra Associazione ha fortemente rivendicato e che accredita ulteriormente la nostra collaborazione con parte pubblica, riconoscendoci ancora una volta come punto di riferimento sicuro e affidabile all'interno della filiera, in virtù delle nostre competenze e garanzie sul piano della sicurezza del bene-farmaco e della tutela della salute». Federfarma Servizi, si legge nella nota stampa dell'Associazione, confida che l'Ordinanza del Ministro contribuisca ad accelerare sul piano tecnico la distribuzione dei vaccini in tutti i territori regionali, per procedere celermente ad attuare la vaccinazione anche in Farmacia come previsto normativamente.


Morra: riconosciuto ruolo fondamentale dei grossisti farmaceutici

Anche Adf accoglie con grande soddisfazione l'Ordinanza: «Nel provvedimento si legge che "la possibilità di consentire ai grossisti e alle farmacie territoriali lo svolgimento dell'attività sopra richiamata riveste carattere di urgenza in quanto funzionale e indispensabile ai fini della compiuta realizzazione del Piano Strategico nazionale dei vaccini" - sottolinea il presidente Adf Alessandro Morra - e l'ordinanza riconosce quindi il ruolo fondamentale dei grossisti farmaceutici. Ciò è per noi motivo di soddisfazione perché rappresenta il riconoscimento di quanto la nostra categoria, a fronte di ingenti investimenti, garantisce alle Istituzioni e alla collettività: tempestività, capillarità, tracciabilità, verifica dei processi e controlli costanti delle modalità di trasporto e conservazione nel rispetto delle caratteristiche del farmaco e della normativa vigente, oltre a rendere disponibili alle autorità competenti i dati relativi alla merce di proprietà della parte pubblica». "Il dialogo fra i rappresentanti delle Istituzioni e gli esponenti della filiera (farmacie ospedaliere, pubbliche, private e distributori intermedi) è stato efficace e fondamentale - ha dichiarato Morra - a dimostrazione che l'intero sistema funziona al meglio quando tutti gli attori sono pienamente coinvolti e possono apportare sinergicamente - ciascuno per il proprio ruolo - maggior valore e qualità all'intero sistema sanitario". Grazie alla cornice normativa approvata su base nazionale, in queste ore e con la massima rapidità grossisti e farmacie potranno ultimare con le diverse Regioni gli interventi necessari all'attuazione dei progetti che prevedono per la farmacia un ruolo di primo piano nella campagna di vaccinazione anti-Covid. In proposito Morra ha aggiunto: «Con le Regioni, le Organizzazioni dei farmacisti e i nostri Referenti Regionali - già coinvolti nel ben collaudato ed efficiente sistema DPC per la distribuzione dei farmaci delle Regioni - abbiamo già avviato una serie di incontri per rendere attuabili ed efficienti i diversi accordi regionali per la distribuzione dei vaccini ai medici e alle farmacie riconosciute quali Punti Territoriali Vaccinali».

TAG: FEDERFARMA SERVIZI, DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DEI FARMACI, ASSOCIAZIONE DISTRIBUTORI FARMACEUTICI (ADF), VACCINO ANTI-COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/01/2025

Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...

A cura di Simona Zazzetta

16/01/2025

Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...

A cura di Simona Zazzetta

14/01/2025

E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi

A cura di Redazione Farmacista33

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il sollievo del freddo intenso

Il sollievo del freddo intenso

A cura di Alfasigma

I Nas di Parma hanno multato una farmacia in cui hanno riscontrato disordine e irregolarità igieniche nel laboratorio galenico

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top