Login con

Farmacisti

16 Giugno 2021

Covid-19, Tobia: con campagna vaccinale la farmacia italiana diventa più europea


Intervista a Roberto Tobia, segretario di Federfarma e presidente del Pgeu per il 2022: sostenibilità della farmacia tema comune a tutti i sistemi sanitari europei

Il segretario nazionale di Federfarma parla della nomina a presidente del Pgeu per il 2022: sostenibilità della farmacia tema comune a tutti i sistemi sanitari europei «Il via libera alla possibilità di somministrare i vaccini in farmacia è una svolta che ci avvicina ai Paesi europei che da tempo si avvalgono di questa facoltà, come Francia, Portogallo e Regno Unito». Così Roberto Tobia, segretario di Federfarma, in una videointervista a Farmacista33, commentando la recente nomina a presidente, per il 2022, del Pgeu, associazione europea dei farmacisti di comunità. «Si tratta innanzitutto di un riconoscimento per il sistema farmacia italiano, per come ha operato in questo ultimo anno e oltre. Nei primi mesi della pandemia la categoria - titolari e collaboratori insieme - ha fatto da apripista a livello europeo e da quella esperienza è uscita rafforzata, dimostrando di saper reagire in modo forte e coraggioso». Tra l'altro - ricorda Tobia con orgoglio - è la prima volta che la presidenza tocca a un membro di Federfarma: «La mia ambizione sarà quella di mettermi al servizio di tutti le componenti che fanno parte del Pgeu, in un periodo di trasformazione epocale del servizio farmaceutico, e non solo in Italia. La sostenibilità della farmacia è un tema che accomuna tutti i Paesi rappresentati nell'associazione».


Non più logiche emergenziali

«In Italia dobbiamo fare i conti con un assetto molto differenziato, composto da ventuno sistemi sanitari diversi, che in particolare durante i mesi pandemici ha generato grandi difformità. Non solo l'Italia ma l'Europa nel suo complesso ha dimostrato di non essere pronta ad affrontare l'emergenza sanitaria. Limitandoci alla realtà nazionale, anche questa volta ce la siamo cavata facendo affidamento sul genio italico ma ora è arrivato il momento di organizzarci in modo più strutturato, attraverso, per esempio, piani pandemici che ci consentano di fronteggiare eventuali nuove emergenze in modo adeguato». Più in generale i fondi stanziati per il recovery plan rappresentano un'occasione unica per mettere mano a politiche sanitarie che caratterizzino tutta l'Unione, «per esempio sul fronte delle carenze di farmaci. Il fenomeno del parallel trade, tanto per intenderci, fa sì che a volte le farmacie siano sprovviste di numerosi medicinali di cui i pazienti hanno bisogno. Italia, Spagna e Portogallo sono già uniti in un progetto pilota finalizzato a ovviare a questo tipo di problemi ma qui occorre una normativa europea in grado di armonizzare le legislazioni dei singoli Paesi membri». Non ultima la necessità di integrare maggiormente la farmacia nell'ambito delle cure primarie, nel nome di quella prossimità rivendicata spesso dal ministro Speranza.


TAG: ROBERTO TOBIA, VACCINAZIONE IN FARMACIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/10/2025

Farmacisti a Partita IVA: costi e responsabilità, collaborazione nei turni più difficili, trasparenza nei compensi e soddisfazione professionale. Autonomo ma parte integrante del team. Giovanni...

A cura di Simona Zazzetta

16/10/2025

I farmacisti tornano a scioperare per il mancato rinnovo del contratto nazionale: in Sardegna mercoledì 15 ottobre i sindacati regionali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

E' stato annullato il tavolo previsto il 9 ottobre per il rinnovo del Ccnl. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs annunciano una nuova fase di mobilitazione che sfoceranno con la dichiarazione di uno...

A cura di Redazione Farmacista33

07/10/2025

Premi di risultato, sistemi di welfare mirati e percorsi di formazione continua sono le principali strategie che andrebbero messe in campo per trattenere i farmacisti, ridurre le dimissioni e...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Filorga, primo anniversario del lancio della linea NCEF-Revitalize: Future For Your Skin

Filorga, primo anniversario del lancio della linea NCEF-Revitalize: Future For Your Skin

A cura di Filorga

Presentati in apertura della 17ma edizione di Pharmexpo a Napoli i dati di quasi un anno di sperimentazione della Farmacia dei Servizi, che si conclude a dicembre 2025: quasi 300mila prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top