Login con

contratto di lavoro farmacisti

09 Ottobre 2025

Trattativa Ccnl, sindacati dei dipendenti: tavolo trattativa annullato. Farmacisti annunciano sciopero e mobilitazione

E' stato annullato il tavolo previsto il 9 ottobre per il rinnovo del Ccnl. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs annunciano una nuova fase di mobilitazione che sfoceranno con la dichiarazione di uno sciopero nazionale

di Redazione Farmacista33


Trattativa Ccnl, sindacati dei dipendenti: tavolo trattativa annullato. Farmacisti annunciano sciopero e mobilitazione

L’aggiornamento del tavolo di trattativa per il rinnovo del Contratto nazionale dei dipendenti di farmacia privata calendarizzato per il 9 ottobre è stato annullato: secondo quanto riportato da un comunicato congiunto delle sigle sindacali di rappresentanza dei dipendenti Filcams Fisascat Uiltucs, Federfarma ha deciso di confermare la sospensione della trattativa nonostante le interlocuzioni continue di queste settimane. Le sigle annunciano “sciopero in vista”.

Calendario previsto e interlocuzioni 

Nella nota, le sigle ricordano che “sarebbe dovuto ripartire oggi (9 ottobre ndr.) il confronto per il rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private. Era, infatti, previsto un incontro con l’associazione datoriale Federfarma che i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs consideravano molto importante perché avrebbe fatto emergere la volontà delle parti di definire il nuovo contratto nazionale, concordando sugli incrementi salariali e sulla parte normativa con grande attenzione al tema della professionalità”.

Nelle scorse settimane le sigle hanno “lavorato con grande impegno” avviando e intrattenendo “interlocuzioni continue con Federfarma per limitare ogni possibile problema di relazione e di metodo per finalmente tornare ad affrontare nel merito le questioni che stanno a cuore alle farmaciste ed ai farmacisti, alle collaboratrici ed ai collaboratori di farmacia: salario, professionalità, orari di lavoro e formazione”.

“Nonostante l’impegno reciproco a vedersi per iniziare a definire questi punti, Federfarma ha deciso di confermare la sospensione della trattativa: una decisione non coerente con le dichiarazioni di Federfarma stessa delle ultime settimane che esprimeva invece una disponibilità al confronto per superare le criticità” si legge nella nota.
Per le sigle questa scelta è “di una gravità inaudita che mette in discussione tutto il lavoro e l’impegno profuso in questi mesi” e viene letta come un “scarsa attenzione per chi lavora in farmacia”.

Distanze e mobilitazione: farmacisti verso nuovi scioperi

La controproposta avanzata a luglio da Federfarma di 180 euro, aggiungono i sindacati, seppure le “distanze sono ancora notevoli”, è stata letta come “un segnale per ritornare a lavorare sul rinnovo del contratto”.

“Se abbiamo iniziato questa trattativa con l’idea che una fase nuova, moderna e evoluta delle relazioni sindacali si potesse aprire, questa gravissima scelta rimette le lancette dell’orologio indietro di anni: quando i titolari pensavano di poter facilmente sfruttare le dipendenti e i dipendenti”. 

Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs annunciano che “da oggi si avvia una nuova fase di mobilitazione che chiamerà tutte le farmaciste ed i farmacisti italiani a partecipare alle iniziative di lotta che nei prossimi giorni definiremo e che sfoceranno con la dichiarazione di uno sciopero nazionale. Una mobilitazione che farà comprendere al Paese le ragioni di chi lavora in questo settore, ogni giorno più determinante per la sanità di prossimità”.

TAG: FILCAMS CGIL, CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, RINNOVO DEL CONTRATTO, FEDERFARMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Nuovo appuntamento con “Battiti Per Il Cuore”

Nuovo appuntamento con “Battiti Per Il Cuore”

A cura di Viatris

Dalla collaborazione tra l’Azienda farmaceutica municipalizzata (Afm) del Comune dell’Aquila e il Centro Regionale Trapianti della Asl 1 Abruzzo nasce un'iniziativa di informazione sulla...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top