Vaccini Covid, Figliuolo: pronti per terza dose a immunocompromessi. Atteso parere Aifa
Anche il commissario straordinario Figliuolo prospetta a partire da settembre la terza dose di vaccino anti-Covid nei soggetti immunocompromessi
Dopo il ministro Speranza che ha già dato come probabile la terza dose, la cosiddetta dose booster, anche il commissario Figliuolo la prospetta a partire da settembre nei soggetti immunocompromessi. Lo ha dichiarato in occasione della visita all'hub vaccinale presso lo stabilimento Amazon di Passo Corese.
Le dosi ci sono: quantitativo più che sufficiente
Per il commissario straordinario generale Paolo Figliuolo, con la terza dose «si partirà già a settembre con coloro che vengono definiti immunocompromessi, quelle persone che hanno bisogno di un aiuto alla risposta per il sistema immunitario. Per loro già a luglio il Comitato Tecnico-Scientifico si era espresso circa l'eventualità di effettuare una ulteriore dose di richiamo, e siamo ora in attesa che si esprima il comitato tecnico scientifico dell'Aifa, l'agenzia italiana del Farmaco. Per questo lavoro stiamo ulteriormente affinando la macchina organizzativa e i sistemi informatici, per poi colloquiare con le Regioni e le Province, con cui si sta lavorando in piena sinergia. Dopo questo passaggio si proseguirà, sempre in base alle indicazioni della scienza, ovvero del Comitato Tecnico-Scientifico, con le persone più anziane, le Rsa, il personale sanitario, e poi vedremo». «Siamo pronti per fare la terza dose a tutti quelli che indicherà la comunità scientifica - ha assicurato ancora il Commissario straordinario -. I due vaccini che ad oggi abbiamo a disposizione sono Pfizer e Moderna, ne abbiamo un quantitativo più che sufficiente, le dosi ci sono». Anche per il ministro della Salute Roberto Speranza la campagna della terza dose continuerà «con tutta probabilità», continuando a garantire massima priorità ai soggetti più fragili e al personale sanitario. Figliuolo ha rinnovato ancora una volta l'invito a tutti a vaccinarsi: «Il nostro Paese è vicinissimo all'immunità di gregge; il Lazio ha appena raggiunto l'80% delle persone immunizzate, al livello nazionale questa percentuale verrà raggiunta entro il mese di settembre».
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il rapporto Federfarma/Medea 2025 evidenzia una crescita superiore al 75% rispetto al 2024 nell’adozione della telemedicina in farmacia. L’aumento della domanda riguarda in particolare gli...