Telesorveglianza e strumenti digitali, Fenagifar: ecco le linee del futuro
Fenagifar a FarmacistaPiù traccia le linee del futuro e pone al centro le esigenze del paziente e la piena fruizione degli strumenti disponibili e di quelli che verranno ideati
Fenagifar traccia le linee del futuro e pone al centro le esigenze del paziente e la piena fruizione degli strumenti disponibili e di quelli che verranno ideati, in occasione del convegno su "La telesorveglianza quale strumento di supporto territoriale: dal percepito dei pazienti aspetti legali e di applicabilità" che si è tenuto nel corso di FarmcistaPiù 2021, conclusosi domenica 7 novembre.
Farmacista, punto di riferimento nell'aderenza alla terapia
Secondo una survey recente, afferma Maria Vitale, Project Manager dell'Agenzia di Valutazione Civica, il 65% dei pazienti vede il farmacista come un punto di riferimento essenziale nell'adesione alla terapia farmacologica. Il farmacista da un lato aiuta il paziente a risolvere i suoi dubbi, comprendere le indicazioni del suo regime terapeutico, evitare l'abbandono del trattamento, dall'altro mantiene attiva la collaborazione con altri operatori sanitari coinvolti nel processo di cura, nell'ambito di un approccio multidisciplinare, patient centered. Nel 34% delle farmacie che hanno realizzato progetti a supporto con consulenze personalizzate, sessioni esplicative, monitoraggio delle condizioni, si osserva un aumento significativo dell'aderenza, secondo quanto dichiarato dall'80% dei pazienti che ha risolto uno o più problemi legati alla terapia. Gli strumenti digitali, conclude, possono rappresentare uno strumento di continuità e amplificare il contatto all'esterno del luogo fisico, permettendo al professionista di prendersi cura del paziente per tutto l'iter di cura.
Telemonitoraggio nel distress psicologico
A causa della pandemia, secondo quanto riporta una metanalisi pubblicata su The Lancet, i casi di depressione maggiore e disturbi d'ansia sono aumentati di oltre un quarto in tutto il mondo. Lara Bellardita, psicologa clinica e della Salute, afferma che il farmacista è fondamentale nel promuovere attività di prevenzione del benessere psicologico e sottolinea l'utilità di un telemonitoraggio e una teleassistenza del paziente nel distress e nel disturbo psicologico.
Farmacia, primo front-office
Le farmacie sono sempre più un primo front-office del cittadino nel sistema sanitario. Durante la pandemia, si è osservato un incremento del 30-40% dei servizi di telemedicina nelle farmacie italiane, afferma Antonello Mirone, presidente Federfarma Servizi, che hanno permesso di individuare quasi 400 anomalie cardiache. È importante comunicar la qualità del servizio e rassicurar il paziente della collaborazione interprofessionale con lo specialista. Marco Marcocci, presidente di Confcooperative Lazio, sottolinea l'importanza delle reti tra farmacie e quella della collaborazione strutturata tra vare figure professionali nel panorama sanitario. Il progetto del Consorzio Assistenza Primaria (CAP) infatti va proprio nell'ottica di unire questi punti chiave a livello territoriale, dando valore alla prossimità ed a quella assistenza domiciliare in telesorveglianza riconosciuta anche dal PNRR. Da questo confronto sul futuro, suggella Carolina Carosio, si evince come sia di capitale importanza "fare sistema" e valutare i dati in forma aggregata, integrando le figure professionali secondo le proprie competenze e standardizzando il servizio nelle strutture di prossimità.
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
I dati della SIAAIC segnalano che in Italia tra i bambini il 10% soffre di asma e fino all’8% di allergie alimentari, mentre negli adulti rinite e allergie cutanee interessano fino a un quinto...