Formazione: obbligatoria per prepararsi alla sfida del Pnrr. I corsi organizzati da Federfarma Piemonte
Il prossimo 30 giugno scade il bando per la concessione di risorse del Pnrr alle farmacie rurali: i corsi per la formazione obbligatoria organizzati da Federfarma Piemonte
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione destinati alle farmacie rurali organizzati con il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell'Università di Torino, in accordo con la Federfarma Piemonte e aperti a tutti i farmacisti italiani. Il programma formativo sarà presentato online il 30 marzo alle ore 21 e il 6 aprile alle ore 13.30.
Fondi stanziati in tre ambiti
Lo annuncia una nota del sindacato regionale delle farmacie ricordando che il prossimo 30 giugno scadrà l'avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali sussidiate, nell'ambito del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell'Italia, approvato definitivamente dal Consiglio dell'Unione Europea. I fondi stanziati interesseranno diversi ambiti, quali: la dispensazione dei medicinali (con particolare attenzione a quelli innovativi ed antitumorali), la presa in carico del paziente cronico e le prestazioni di primo e secondo livello. I fondi sono destinati, oltre che all'acquisto di apposite strumentazioni e affini (dal frigorifero alla stampante, dall'elettrocardiografo allo spirometro), anche ad un'apposita formazione dei farmacisti.
Paola Brusa: prepararsi per affrontare la nuova sfida
Su queste premesse e indicazioni del bando sono stati implementati i corsi dedicati, con due appuntamenti di presentazione, organizzati da Paola Brusa, professoressa associata di Normativa e Tecnologia Farmaceutiche presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell'Università di Torino - e il suo gruppo di ricerca: • Pnnr primo ambito: Aggiornamento su farmaci innovativi, focus sugli antitumorali • Pnrr secondo ambito: Presa di carico di pazienti cronici: utilizzo si strumenti idonei per il monitoraggio dell'aderenza alla terapia • Pnrr terzo ambito: Servizi di analisi di prima istanza • Pnrr terzo ambito: Servizi di secondo livello, focus sulla telemedicina I corsi sono E.C.M. e saranno composti da una parte teorica ed una pratica; nella sezione pratica, con l'ausilio di materiale multimediale e lo svolgimento di specifiche esercitazioni, sarà possibile condividere con i farmacisti le abilità necessarie per l'erogazione in farmacia dei servizi previsti dal Pnnr.
"È quindi chiara l'importanza di questo Piano per il cittadino, che potrà più facilmente usufruire di nuovi servizi, e per la farmacia rurale sussidiata, a cui viene data l'opportunità di un ampliamento dell'attività professionale" dichiara la professoressa Paola Brusa: "È fondamentale che i colleghi siano adeguatamente preparati ad affrontare questa nuova sfida."
Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...
C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
A cura di Francesca Giani
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
13/12/2023
Milano (MI)
AZIENDE
Per la futura mamma, solo i bei momenti della gravidanza
La settimana prossima al Senato è previsto il maxiemendamento del Governo con le modifiche alle misure della Manovra 2024. Intanto da Federfarma è arrivata la...