Mercato farmacia, trend positivi nel primo trimestre 2022. I nuovi dati aggiornati
Primo trimestre del 2022 con segno positivo per la farmacia: crescita rilevante del fatturato e trend in doppia cifra a confezioni al netto della componente dei tamponi rapidi
Il primo trimestre del 2022 si chiude con segno positivo per la farmacia: crescita rilevante del fatturato (+9%) e trend in doppia cifra a confezioni (+11,2%), che si mantiene anche al netto della componente dei servizi Covid (tamponi e test in farmacia): i differenziali rimangono infatti fortemente positivi sia a fatturato (+6,1%) sia a confezioni (+8,9%). A tracciare il quadro sui primi tre mesi dell'anno è l'analisi di New Line Ricerche di Mercato.
Effetto Omicron su sanitari e automedicazione
Rispetto al 2021 si legge nel report va considerato lo spostamento di domanda dagli esercizi fisici all'e-commerce dovuto al secondo lockdown, "ma il primo trimestre del 2022 è stato caratterizzato anche da fattori peculiari interni ed esterni al canale. In primo luogo, l'ondata di contagi legata alla variante Omicron ha spinto sia le vendite dei Sanitari sia dell'Automedicazione, in particolare dei prodotti legati alla cura domestica delle forme più lievi di Covid. Al giro d'affari del canale ha contribuito inoltre l'influenza stagionale, che rispetto al 2021 ha avuto due picchi a gennaio e a marzo e tuttora si mantiene al di sopra della soglia epidemica (fonte Influnet). È tuttavia ancora difficile dire se i risultati del primo trimestre caratterizzeranno l'intero 2022: è molto probabile che le conseguenze della crisi ucraina e l'impatto prolungato del Covid sulla supply chain globale avranno forti impatti a lungo termine sia sulla filiera sia sul consumatore".
Farmaco su prescrizione: generici crescono più del brand
Secondo i dati New Line, i risultati positivi dipendono dalle performance del farmaco etico e dal comparto commerciale: "il Farmaco Etico, che ha un peso intorno al 54% sul giro d'affari del canale, riporta trend positivi sia a valori (+3,1%) sia a volumi (+2,4%). I risultati migliori sono però espressi dalla Libera Vendita, che pesa per il 44% del totale e chiude il trimestre con trend in doppia cifra sia a fatturato (+10%) sia a confezioni (+18,3%)". I numeri del farmaco branded (circa l'80% del totale dei farmaci su ricetta) sono positivi sia a fatturato (+2,5%) sia a confezioni (+2,1%) ma è la componente del generico a riportare i trend migliori, con un delta a fatturato di +5,5% e uno a confezioni di +3,2%. Trend positivi sia a fatturato (+9,7%) che a confezioni ((+9,9%) per l'automedicazione, che pesa per il 56% del totale dei prodotti di libera vendita. "Sono risultati sicuramente incoraggianti ma non si può ancora parlare di un pieno recupero rispetto al pre-pandemia: i delta rispetto al 2019 sono negativi sia a fatturato (-2,7%) sia soprattutto a confezioni (-11,4%)". I sanitari si confermano invece il secondo segmento del comparto, rappresentando circa il 22% delle vendite totali, e registrano incrementi decisamente rilevanti sia a fatturato (+27,6%) sia a confezioni (+47,5%). "Questi risultati così importanti su segmenti legati alla prevenzione e al trattamento di sintomatologie - precisa il report New Line - certificano la prevalenza del bisogno di cura nelle scelte d'acquisto del consumatore, dinamica di cui ha fatto le spese soprattutto la Dermocosmetica, che pesa per il 14% sul totale del comparto ma riporta trend negativi sia a valori (-2,9%) sia a volumi (-3%), risultati figli soprattutto di un mese di febbraio 2022 decisamente in perdita".
Veterinaria, omeopatia e nutrizione: trend negativi sul trimestre
La Veterinaria apre il 2022 con trend negativi sia a valori (-4,4%) sia a volumi (+9,4%), risultati che miglioreranno sicuramente con l'arrivo della primavera e l'avvio della stagione di mercati come gli Ectoparassitari. I trend a consuntivo per gli Alimenti e Dietetici sono positivi a fatturato (+1,4%) ma negativi a confezioni (-2,7%), mentre l'Omeopatia chiude il trimestre con differenziali negativi sia a fatturato (-6,3%) sia a confezioni (-5,7%).
Le organizzazioni sindacali dei dipendenti di farmacia hanno chiesto un incontro con Federfarma sul tema degli adempimenti delle farmacie per garantire “prestazioni indispensabili” e “servizi...
La Fofi invita i sindacati a valutare il passaggio dei farmacisti dipendenti al comparto sanitario ma anche l’introduzione di un’indennità professionale già nel rinnovo contrattuale in corso,...
Il 6 novembre, giorno dello sciopero di 24 ore dei farmacisti le farmacie, pur nel rispetto dell’astensione proclamata dai dipendenti per il rinnovo del CCNL, sono tenute ad assicurare il servizio...
Per Federfarma lo sciopero dei farmacisti del 6 novembre indetto dai sindacati Filcams, Fisascat e Uiltucs e la “costante rigidità” delle tre sigle stanno solo rallentando le...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Proclamato sciopero nazionale di un intero turno di lavoro dei farmacisti delle farmacie private per il 6 novembre. Dopo l'interruzione della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo...