Salute mentale, nuovi percorsi assistenziali con collaborazione attiva tra psichiatra e farmacista ospedaliero
Un nuovo patto per la Salute Mentale tra Psichiatra e Farmacista Ospedaliero: i nuovi percorsi socio-assistenziali. Opportunità e prospettive, evento Ecm di Sifo Lombardia
Nell'ambito delle malattie psichiatriche la Regione Lombardia ha avviato percorsi socioassistenziali che valorizzano l'approccio multidisciplinare, sviluppato con la collaborazione attiva tra psichiatra e farmacista ospedaliero con l'obiettivo dell'integrazione dei servizi quali counselling, monitoraggio dell'aderenza terapeutica, implementazione dell'innovazione tecnologica e della e-health. Su questo verterà l'evento Ecm organizzato con la collaborazione culturale di Sifo Lombardia ed il patrocinio della Fondazione ONDA dal titolo: "Un nuovo patto per la Salute Mentale tra Psichiatra e Farmacista Ospedaliero: i nuovi percorsi socio-assistenziali. Opportunità e prospettive".
Integrare i servizi di supporto ai pazienti psichiatrici
L'evento formativo gratuito si svolgerà in presenza il 26 maggio 2022 a Milano, l'iscrizione è aperta a farmacisti e medici (7,8 crediti Ecm). Il focus sarà incentrato sul tema della salute mentale e mirerà a tracciare il quadro epidemiologico regionale nell'ambito delle malattie psichiatriche, evidenziando quale sia lo stato attuale dei percorsi socio-assistenziali in Lombardia e gli eventuali margini di implementazione, valorizzando l'approccio multidisciplinare, sviluppato mediante la collaborazione attiva tra psichiatra e farmacista ospedaliero, finalizzato l'integrazione dei servizi di supporto dedicati ai pazienti quali counselling, monitoraggio dell'aderenza terapeutica, implementazione dell'innovazione tecnologica e della e-health, con l'obiettivo di realizzare un'assistenza di valore, garantendo la centralità dei pazienti nei percorsi di cura. Responsabili scientifici dell'evento sono il Prof. Claudio Mencacci (Presidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia e Direttore emerito del Dipartimento Neuroscienze e Salute mentale dell'ASST FBF-Sacco), la Dr.ssa Gaetana Muserra (Presidente Comitato Etico Mi Area 2) ed il Dr. Roberto Langella (Segretario Regionale SIFO Lombardia).
Nella giornata di sciopero dei farmacisti dipendenti di farmacia privata proclamata dalle sigle confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs le articolazioni territoriali hanno promosso dei...
Nella serata del 3 novembre si è svolto l’incontro tra Federfarma e le sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, relativo alla definizione dei...
Il Movimento nazionale liberi farmacisti invita alla partecipazione, denunciando un gap di riconoscimento professionale e un’offerta economica ritenuta insufficiente dopo 15 anni di attesa
L'associazione dei farmacisti non titolari Conasfa sottolinea che lo sciopero del 6 novembre dei dipendenti di farmacia chiama in causa dignità professionale, carichi di lavoro e riconoscimento del...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il ruolo del farmacista nella promozione dell’invecchiamento attivo attraverso il mantenimento dell’autonomia funzionale, il supporto nella gestione del dolore cronico e dei disturbi dell’equilibrio, e l’orientamento...
27/11/2025
Milano (MI)
AZIENDE
Estate: stagione di viaggi e … inconvenienti intestinali
Fda dà il via libera alla polvere di doxecitina-doxribitmina per i pazienti con carenza di timidina chinasi 2 insorta entro i 12 anni di età. Lo studio ha mostrato un significativo aumento della...