Diabete, insorgenza post-Covid: scoperta la causa genetica. Ecco i fattori di rischio
La malattia Covid-19 può avere effetti dannosi ben oltre i polmoni, causando problemi di metabolismo, e talvolta anche il diabete
I ricercatori dell'Università di Osaka hanno scoperto che l'infezione da SARS-CoV-2 attiva il gene IRF1 e altera la segnalazione di insulina/IGF nel polmone, nel fegato, nel tessuto adiposo e nelle cellule pancreatiche. È ormai chiaro, infatti, che la malattia Covid-19 può avere effetti dannosi ben oltre i polmoni, causando problemi di metabolismo, e talvolta anche il diabete. I ricercatori, analizzando un set di dati di espressione genica di pazienti, nonché modelli in vivo e in vitro, infettati da SARS-CoV-2, hanno cercato specificamente i geni che erano notevolmente sovra o sotto-espressi rispetto a pazienti, animali o cellule non infetti.
Impatto su espressione della via di segnalazione dell'insulina/IGf
"I risultati sono stati sorprendenti", afferma Iichiro Shimomura, autore senior dello studio. "L'infezione da SARS-CoV-2 ha influenzato l'espressione dei componenti della via di segnalazione dell'insulina/IGF nel polmone, nel fegato, nel tessuto adiposo e nelle cellule pancreatiche. Inoltre, questi cambiamenti sono stati in parte attribuiti all'attivazione del fattore di regolazione dell'interferone 1 ( IRF1 )."
Età avanzata, sesso maschile, obesità e diabete aumentano la vulnerabilità
Ulteriori indagini hanno mostrato che l'espressione di IRF1 è elevata nei pazienti più anziani, negli uomini, negli individui obesi e nei pazienti con diabete. L'effetto sinergico dell'età avanzata, del sesso maschile, dell'obesità e del diabete con SARS-CoV-2 fa si che l'espressione di IRF1 si verifica a una velocità maggiore, il che potrebbe spiegare perché questi pazienti sono più vulnerabili a COVID-19. Inoltre, i pazienti critici con COVID-19 avevano un'espressione IRF1 più elevata e geni della via di segnalazione di insulina/IGF più bassi nel sangue rispetto ai pazienti non critici.
Diidrotestosterone e desametasone potrebbero mitigar egli effetti
"La diminuzione dell'espressione di IRF1 mediante il trattamento con fattori come il diidrotestosterone e il desametasone potrebbe aiutare a mitigare gli effetti di Covid-19", afferma Shimomura. Dato l'impatto devastante che il COVID-19 può avere su più sistemi di organi, le strategie di trattamento che potrebbero ridurre l'effetto della malattia sul metabolismo della glicemia potrebbero essere di vitale importanza. Identificando i pazienti a maggior rischio di sperimentare questi effetti e intervenendo per diminuire l'attivazione di IRF1, alcune delle gravi conseguenze del COVID-19 potrebbero essere evitate nelle popolazioni suscettibili.
Paolo Levantino Farmacista clinico e giornalista scientifico
Fonte
Metabolism. 2022 Jun 8;133:155236. doi: 10.1016/j.metabol.2022.155236
Ad un anno dall’adozione dell’AI Act la PGEU (Pharmaceutical Group of the European Union) pubblica un nuovo position paper che evidenzia il potenziale dell’IA come alleato strategico per i...
Dai farmacisti di parafarmacia “vicinanza ai colleghi collaboratori che stanno lottando per il rinnovo del contratto di farmacista”. Gullotta (Fnpi) sottolinea che per valorizzare la farmacia si...
Si è svolto a Roma lo sciopero di 4 ore indetto dalle sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia, 350 farmacisti presenti al presidio in Piazza San Giovanni. La delegazione sindacale è...
Federfarma è pronta a riprendere le trattative per il rinnovo del contratto, la “conclusione positiva è un priorità”. Ma chiede sostenibilità per l'intera rete composta anche da molte piccole...
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Condizioni di insonnia più o meno prolungata possono influire negativamente sulle condizioni di salute generale, con ripercussioni che vanno da disturbi di tipo psichico-comportamentale ad alterazioni della funzione...
16/07/2025
Evento Online
AZIENDE
Il nuovo goloso pasto sostitutivo in forma di crema
Le temperature torride possono anche complicare il rapporto tra organismo e farmaci, in particolare con alcune terapie si può modificare la risposta dell’organismo con sintomi da non sottovalutare