Login con

Farmacisti

13 Luglio 2022

Aderenza terapeutica, Cittadinanzattiva: proposte per misurarla e migliorarla


Le proposte di Cittadinanzattiva per misurare l'aderenza terapeutica e migliorarla: personalizzazione cura, farmacia dei servizi, Fse e Dpc


Personalizzare le cure, puntare su farmacia dei servizi, infermiere di comunità e caregiver e potenziare telemedicina e digitalizzazione a partire dal Fascicolo Sanitario Elettronico. Questi alcuni elementi chiave per migliorare l'aderenza terapeutica indicati da Cittadinanzattiva nell'Action plan realizzato con associazioni di pazienti, società scientifiche e istituzioni regionali che hanno interagito in 8 tavoli regionali (Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia, Valle D'Aosta e Veneto).

Osmed: solo il 55% dei pazienti con ipertensione assume il farmaco con continuità

La centralità del tema emerge dai dati Osmed 2021: solo il 55% dei pazienti con ipertensione assume il trattamento antipertensivo con continuità. Le stesse percentuali, per i pazienti con osteoporosi, ma si arriva a meno del 45% dei pazienti con diabete di tipo II, al 35% per i pazienti con insufficienza cardiaca, fino al 15% circa dei pazienti con Asma e BPCO. I pazienti più anziani, in alcuni casi, sospendono autonomamente il trattamento farmacologico - senza consultare il MMG o lo specialista - entro i primi sei mesi dalla prescrizione della terapia (è il 70% degli ultra 75enni).
Secondo l'indagine condotta da Cittadinanzattiva sui pazienti con patologia cardiovascolare nel 2021, solo il 30% degli stessi ritiene che il medico (specialista o MMG) abbia dedicato il giusto tempo alla spiegazione del percorso terapeutico e all'importanza della adesione sistematica e costante allo stesso (a fronte del 70% dei medici che dichiara di aver dedicato il giusto tempo e la giusta attenzione alla spiegazione dello stesso).
"L'aderenza alle terapie non significa soltanto assumere i farmaci in modo corretta, ma implica individuare e modificare comportamenti e abitudini non salutari dei pazienti, di garantire l'accesso a prestazioni e servizi in tempi certi e adeguati alle necessità di cura dei cittadini, coinvolgendo pazienti e caregiver nel percorso di cura. In questo senso l'aderenza terapeutica è frutto dell'alleanza fra il paziente e tutti i professionisti sanitari", dichiara Valeria Fava, responsabile politiche della salute di Cittadinanzattiva.

Proposte operative: personalizzazione cura, farmacia dei servizi, Fse e Dpc

L'aderenza, secondo Cittadinanzattiva, "deve essere misurata tenendo presenti variabili quantitative e qualitative basate sulla relazione tra paziente e operatori sanitari e sulla capacità di entrambi di definire un percorso terapeutico personalizzato". Tra le proposte operative per migliorare l'aderenza terapeutica, la prima indicata è la farmacia dei servizi che "può contribuire attivamente al miglioramento delle performance di salute dei cittadini attraverso, ad esempio, un pieno sviluppo del Fascicolo Sanitario Elettronico Integrato, strumento che garantirebbe la costruzione di un percorso di identificazione della scarsa aderenza basato sulla collaborazione multidisciplinare". Il Fse, inoltre, "darebbe la possibilità di un monitoraggio sulla somministrazione dei farmaci e garantirebbe una costante riconciliazione farmacologica, offrendo la possibilità di sviluppare meglio la poli-farmaco terapia che semplificherebbe il ruolo dei pazienti e dei caregiver oltre a rendere maggiormente chiare le prescrizioni". Anche la distribuzione per contro "è altro elemento fondamentale da sviluppare paritariamente in tutte le regioni: "Evitare i lunghi spostamenti per il reperimento dei farmaci è elemento di agevolazione al percorso di cura, così come la somministrazione domiciliare di alcuni farmaci consentirebbe al paziente di curarsi presso il domicilio che è il primo luogo di cura".
Altre proposte su cui puntare sono la personalizzazione delle cure, la formazione dei sanitari e dei cittadini, telemedicina e digitalizzazione, sburocratizzare dei processi, soprattutto in tema di rinnovo dei piani terapeutici, e dare impulso alla somministrazione domiciliare e a sistemi di distribuzione che evitino inutili spostamenti per il reperimento dei farmaci e favorire le cure a domicilio.

TAG: FARMACIA DEI SERVIZI, FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO - FSE, ADERENZA ALLA TERAPIA, CITTADINANZATTIVA, APPROCCIO PERSONALIZZATO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La nuova scienza della luminosità

La nuova scienza della luminosità

A cura di Pierre Fabre

La clonidina è un derivato imidazolico che agisce a livello del sistema nervoso con importanti proprietà antiipertensive ma può essere anche utilizzata, come seconda scelta quando i...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top