Sicurezza farmaci. Farmacisti ospedalieri sul territorio per promuovere uso corretto
I farmacisti ospedalieri in Veneto spiegano ai cittadini l'uso corretto e sicuro dei farmaci in preparazione alla "Giornata per la sicurezza del paziente", sabato 17 settembre
Con un camper attrezzato a stand informativo i farmacisti ospedalieri della Usl 3 Serenissima in Veneto spiegano ai cittadini l'uso corretto e sicuro dei farmaci, il rischio di abuso associato a cure fai-da-te senza il consulto del medico o del farmacista, e chiariscono le fake news circolate soprattutto durante la pandemia su farmaci e vaccini. Un'iniziativa che si sta svolgendo nei mercati, lunedì a Mirano e venerdì a Mestre, e che si inserisce nelle iniziative che si svolgono in tutto il Veneto in preparazione alla "Giornata per la sicurezza del paziente", che ricorre sabato 17 settembre.
I cittadini ricevono tantissime informazioni ma spesso fuorvianti
"In un momento in cui si parla tantissimo di farmaci - spiega il direttore della Farmacia ospedaliera, Alessandro Chinellato sulle pagine della stampa locale - riteniamo importante metterci a disposizione per fornire un'informazione chiara e corretta. Rispondiamo quindi ai dubbi e alle domande dei cittadini, molti dei quali hanno tantissime informazioni ma spesso fuorvianti, incomplete, contrastanti. Abbiamo visto diffondersi in questi mesi - sottolinea il dottor Chinellato - molte teorie 'contro' questo o quel farmaco, questo o quel vaccino. E però, mentre magari inseguendo queste teorie rifiutiamo il vaccino anti-Covid, poi con altri farmaci di uso corrente trascuriamo le regole necessarie per assumerli in modo sicuro. Dobbiamo invece sempre fare riferimento al nostro medico curante; e utilizzando i farmaci, ci sono alcune norme e prassi che vanno sempre rispettate, perché è da queste che dipende la miglior cura della nostra salute".
"In primo luogo, è fondamentale - aggiunge Daniela Barzan, Direttore della Farmacia ospedaliera di Mirano - che il paziente in cura dia al medico curante tutti gli elementi per valutare il suo stato di salute: dobbiamo sempre dire tutte le terapie che stiamo eseguendo, e presentare ad ogni colloquio la documentazione clinica aggiornata. Poi è fondamentale il rispetto delle prescrizioni farmacologiche: va scelto il farmaco giusto, e vanno rispettati i dosaggi, gli orari e le modalità di assunzione, e ancora vanno rispettate le indicazioni parallele quanto alle eventuali restrizioni nell'assunzione di determinati alimenti. Ancora, è importante che il cittadino non assuma passivamente i farmaci, e sia ampiamente e correttamente informato dal proprio medico curante: il paziente che conosca bene le modalità di azione dei farmaci li utilizzerà in modo corretto e non sarà tentato di abbandonare impropriamente il piano terapeutico".
Abuso dei farmaci: usarli in modo corretto e informato
Un altro tema promosso dai farmacisti è la prevenzione dell'abuso dei farmaci: "E' molto importante anche informare sui rischi della medicina fai-da-te: sono sempre da evitare l'uso o l'abuso di prodotti fitoterapici, nutraceutici, farmaci da banco, lassativi, diuretici ed ogni altro prodotto di auto-assunzione che vengano assunti senza condividere la terapia con il proprio medico curante".
Nella giornata di sciopero dei farmacisti dipendenti di farmacia privata proclamata dalle sigle confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs le articolazioni territoriali hanno promosso dei...
Nella serata del 3 novembre si è svolto l’incontro tra Federfarma e le sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, relativo alla definizione dei...
Il Movimento nazionale liberi farmacisti invita alla partecipazione, denunciando un gap di riconoscimento professionale e un’offerta economica ritenuta insufficiente dopo 15 anni di attesa
L'associazione dei farmacisti non titolari Conasfa sottolinea che lo sciopero del 6 novembre dei dipendenti di farmacia chiama in causa dignità professionale, carichi di lavoro e riconoscimento del...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il ruolo del farmacista nella promozione dell’invecchiamento attivo attraverso il mantenimento dell’autonomia funzionale, il supporto nella gestione del dolore cronico e dei disturbi dell’equilibrio, e l’orientamento...
Per il presidente di Assofarm Pieri, il Ddl Bilancio 2026 segna un passo decisivo verso la stabilizzazione della farmacia dei servizi nel Ssn, con linee guida ministeriali per l’attuazione e una...