Login con

Farmacisti

02 Novembre 2022

Farmaci, uso appropriato al centro del 41° Congresso nazionale Sif. Ecco il programma


Dal 16 al 19 novembre, a Roma, il 41° Congresso Nazionale della SIF dedicato ai nuovi sviluppi e ai progressi prodotti dalla rivoluzione del mondo del farmaco negli ultimi anni


La farmacologia è chiamata a rivestire un ruolo sempre più centrale nella filiera di sviluppo del farmaco e il farmacologo eÌ il primo attore della fase preclinica e di ricerca di base, ha un ruolo cruciale nello stabilire l'interazione tra i farmaci, e nella riconciliazione dei trattamenti farmacologici quando il paziente viene dimesso dall'ospedale, inoltre la sua expertise tossicologica, interviene anche prima che un farmaco entri nelle varie fasi di sperimentazione clinica e nel post marketing. Con queste premesse Giorgio Racagni, Presidente SIF, traccia l'evoluzione della farmacologia e della figura del farmacologo di base e clinico, che oggi deve essere aggiornato in tempo reale sul piano della formazione, dell'informazione, dell'appropriatezza e della ricerca. E annuncia il 41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia, dal titolo "Il valore scientifico e l'uso appropriato del farmaco", che si terrà a Roma dal 16 al 19 novembre 2022, con l'obiettivo di fornire una panoramica sui nuovi sviluppi e i progressi prodotti dalla rivoluzione del mondo del farmaco negli ultimi anni.

Racagni: l'innovazione è il fil rouge dell'intero programma

L'accessibilità alle terapie avanzate, la medicina digitale e personalizzata, il ruolo crescente e complementare dei dati provenienti dal mondo reale a supporto degli studi clinici controllati, sono alcuni dei temi di cui si discuterà nel corso del Congresso, che prevede una cinquantina di simposi, una decina di letture magistrali, oltre ad una serie di tavole rotonde proposte dai 17 gruppi di lavoro SIF al fine di coprire tutte le aree terapeutiche. Attesi oltre 2000 partecipanti per una convention che riserverà particolare attenzione ai giovani farmacologi della Società, che organizzeranno sessioni scientifiche anche nella giornata precongressuale (15 novembre). La formazione e l'aggiornamento continuo delle nuove generazioni rappresentano, infatti, un impegno solido e duraturo che la SIF porta avanti da molti anni, promuovendo e sostenendo diversi corsi ed iniziative rivolti a giovani laureati con l'obiettivo di acquisire specifiche competenze nel campo della ricerca di base e clinica, così come di approfondire i principali aspetti regolatori concernenti le politiche del farmaco.
"Il tema dell'innovazione sarà il fil rouge dell'intero programma - spiega il Presidente Racagni -, che in chiave di accessibilità ai farmaci prevede anche un focus sul metodo Payment by results per le terapie altamente innovative, che hanno contribuito a curare malattie per cui, fino a qualche anno fa, non vi erano prospettive terapeutiche: a partire dalle costosissime 'one shot' e da quelle oncologiche, per le quali eÌ importante che non vengano mai meno i fondi. A fronte dei costi elevati di queste terapie, bisogna impostare delle politiche di governance del farmaco che permettano l'accesso rapido ai trattamenti più innovativi e, allo stesso tempo, non mettano in crisi la sostenibilità del nostro Servizio Sanitario Nazionale".

Nuovi modelli di governance con forme di partenariato pubblico-privato

Da qui la necessità di realizzare nuovi modelli di governance, in grado di trarre beneficio tanto da forme di partenariato pubblico-privato, quanto dagli strumenti messi a disposizione dalla medicina digitale e dall'intelligenza artificiale. Il congresso riserverà, inoltre, ampio spazio al ruolo della farmacologia nella gestione della cronicità, a fronte di circa 7 milioni di over 70 che presentano multimorbidità e assumono più farmaci.
"Dato che l'obiettivo primario del percorso di cura - precisa Racagni - consiste nel fornire ai pazienti, fintantoché è possibile, le terapie a domicilio, è evidente come il farmacologo svolga un ruolo cruciale: nello stabilire - ad esempio - l'interazione tra i farmaci, così come nella riconciliazione dei trattamenti farmacologici quando un paziente viene dimesso dall'ospedale. Da qui, inoltre, l'importanza della real world evidence su cui la SIF sta investendo molto, ritenendo che generare dati dal mondo reale che siano complementari a quelli degli studi clinici randomizzati sia una direttrice da sviluppare in futuro, soprattutto in ambito regolatorio e nella programmazione sanitaria".

Nel quadro dell'uso appropriato del farmaco e del conseguente contenimento della spesa sanitaria complessiva, il presidente Racagni auspica che nel prossimo futuro "si possano intensificare i rapporti tra ricerca pubblica e privata, possibilmente in rete con l'industria". L'ottimizzazione dell'offerta sanitaria passa anche attraverso "l'aspirazione del nostro Paese a conquistare una posizione di leadership in Europa nel campo della ricerca farmaceutica". "Il mio sogno, ancor più forte a seguito della pandemia, è quello di realizzare un polo farmaceutico unico italiano, sul modello di quanto già fatto in Francia, Germania e in parte in Svizzera", conclude.

Il programma del 41° Congresso Nazionale della SIF
https://congresso2022.sifweb.org/programma.html

TAG: FARMACI, CONGRESSI, SOCIETà ITALIANA DI FARMACOLOGIA (SIF)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

E' stato annullato il tavolo previsto il 9 ottobre per il rinnovo del Ccnl. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs annunciano una nuova fase di mobilitazione che sfoceranno con la dichiarazione di uno...

A cura di Redazione Farmacista33

07/10/2025

Premi di risultato, sistemi di welfare mirati e percorsi di formazione continua sono le principali strategie che andrebbero messe in campo per trattenere i farmacisti, ridurre le dimissioni e...

A cura di Simona Zazzetta

06/10/2025

Gli studenti universitari che decidono di passare al corso di laurea abilitante sono tenuti a svolgere il Tirocinio Pratico Valutativo (Tvp) e le attività di tirocinio eventualmente già svolte...

A cura di Redazione Farmacista33

03/10/2025

Stipendi fermi, orari pesanti e carenza di personale mettono in crisi le farmacie: cresce il ricorso ai farmacisti “gettonisti”, con rischi per la continuità dei servizi e la prossimità con i...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Quando il cambio di stagione dà alla testa

Quando il cambio di stagione dà alla testa


Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top