Login con

Farmacisti

04 Novembre 2022

Lavoro farmacisti: livelli occupazionali, assunzioni, contratti atipici. Le previsioni sulla categoria


Il tasso di disoccupazione dei farmacisti nel 2021 è tra i più bassi registrati e risultano in continua contrazione i nuovi ingressi nella professione. I dati diffusi da Enpaf


Il tasso di disoccupazione dei farmacisti è, nel 2021, tra i più bassi registrati, mentre risultano in continua contrazione i nuovi ingressi nella professione. Il quadro emerge dagli ultimi dati di Enpaf, che mettono in luce, ancora una volta, la presenza di una difficoltà per le farmacie nel reperire collaboratori, con ricadute anche sulle modalità di assunzione, e, al contempo, una previsione per i prossimi anni di un ulteriore calo nel numero di nuovi farmacisti.

Disoccupazione tra farmacisti ai minimi. Azzerato ricorso a contratti atipici

«Lo scenario attuale è di forte instabilità - ha detto Emilio Croce, presidente Enpaf, nel suo intervento a un convegno di FarmacistaPiù - con un aumento della inflazione, una crisi energetica che origina già prima del conflitto in corso e il caro bollette». Fattori di cui si iniziano ad avvertire le ricadute, ma nel complesso, «nonostante questo, per il comparto, il 2021 è stato un anno di ripresa, che ha fatto registrare anche un rilancio dell'occupazione nelle farmacie». Ad aver contribuito c'è stata senz'altro la spinta impressa dalla «campagna vaccinale in farmacia e i nuovi servizi sanitari di prossimità legati al Covid», anche se va rilevato l'impatto dovuto «all'andamento delle nuove iscrizioni che prosegue la leggera flessione degli anni precedenti». Questo complesso di fattori «determina una rilevante sproporzione tra domanda e offerta di laureati in farmacia», con due ricadute: da un lato, è sempre più avvertita tra le farmacie una difficoltà nel reperire collaboratori. «Solo nel territorio di competenza dell'Ordine di Roma, che conta il maggior numero di iscritti, sono oltre 250 le farmacie che segnalano tali difficoltà». In questo quadro, «oggi, stiamo registrando il tasso più basso di disoccupazione, con un valore sotto l'1%, contro le 4.000 unità del 2018».
Va poi rilevata un'altra conseguenza: «le carenze occupazionali hanno anche un altro effetto: hanno di fatto azzerato il ricorso nel nostro settore alle cosiddette forme contrattuali anomale».

Rallentano i nuovi ingressi nella professione

Ma dall'analisi dei dati dell'Enpaf a emergere è un ulteriore fenomeno che interessa la categoria: «In questi ultimi anni - ha detto Paolo Giuliani, dirigente servizio contributi e prestazioni Enpaf, - sono andati progressivamente diminuendo i nuovi ingressi nella professione». Per fare un esempio, «nel 2019, nella fascia d'età fino ai 30 anni ci sono in tutto 9.975 professionisti iscritti all'Ente, di cui 7.873 donne. Nel 2021, tale valore è pari a 8.874 unità, di cui 7.044 donne. Questi dati sono sintomo di un rallentamento demografico generale, che interessa anche la categoria dei farmacisti. Secondo il Bilancio Tecnico dell'Ente, alla luce di questa progressiva contrazione degli ingressi nella professione, la previsione per il 2044 è di un totale di farmacisti che si colloca ben al sotto delle 100mila unità».

Quasi il 71% della professione è donna. Dato in crescita

Interessanti, poi, i dati relativi alla componente femminili della professione che oggi «è poco sotto il 71% e risulta essere costantemente in crescita. Nel 2019, le donne erano 68.907, su un totale di 98.004 iscritti; nel 2021 arrivano a 70.847 su un totale di 99.909 unità». Per il resto, la distribuzione per età della professione vede una quota più ampia di iscritti nelle fasce tra i 30 e i 40 anni, con 30.389 unità, di cui 22.902 donne, e tra i 40 e 50 anni, con, in tutto, 24.857 professionisti, di cui 18.282 donne. Anche la fascia tra i 50-60 anni risulta essere particolarmente nutrita, anche se in misura inferiore, con 19.175 iscritti (di cui 12.886 donne). In questa fascia, per altro, risulta più ridotto il gap tra uomini e donne, che rappresentano circa il 67% della professione. Ancora più piccola è la distanza nella fascia tra i 60 e i 70 anni: sono 8.001 le donne (circa il 63%) e 4.590 gli uomini (per un totale di 12.591 iscritti). Oltre i 70 anni, ad avere la maggioranza è la componente maschile, con 2.318 iscritti, contro le 1.612 farmaciste (41%).

Infine, va rilevato anche l'andamento delle opzioni contributive: «Tende a contrarsi nel tempo, anche se di poco, il numero di iscritti soggetto al contributo intero, così come di coloro che scelgono le riduzioni dell'85%, mentre aumenta quello di coloro che richiedono il contributo di solidarietà. Nel dettaglio, nel 2021, coloro che sono soggetti alla contribuzione intera sono 29.304, un dato inferiore rispetto ai 30.295 del 2019. A fruire, poi, della riduzione dell'85% sono 31.910 iscritti (contro i 33.573 del 2019), 5.180 quella del 50% e 104 del 33,33%; mentre ad avere richiesto il contributo di solidarietà al 3% sono 30.683 iscritti e 1.896 all'1%, dati che risultano appunto in crescita rispetto ai 25.430 e ai 2.639 del 2019. Da ultimo, sono 182 coloro che versano la quota doppia e 202 quella tripla».

TAG: DISOCCUPAZIONE, FARMACISTI, ENPAF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...

A cura di Francesca Giani

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Barretta High Protein

Barretta High Protein


Aifa approva rimborsabilità di olaparib per il trattamento del tumore al seno successivo all’intervento chirurgico in pazienti con mutazioni BRCA1/2, già ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top