Login con

Farmacisti

03 Gennaio 2023

Contrasto Covid, riunione Ue sugli arrivi dalla Cina


Gli Stati membri dell'Unione Europea si incontreranno questa settimana per discutere una linea comune nei confronti dei viaggiatori provenienti dalla Cina in entrata nell'Ue dopo l'esplosione dei contagi Covid nel paese. Stoccolma, che ha assunto la presidenza di turno dell'Unione dal primo gennaio, ha dichiarato con una nota del governo svedese di aver convocato per questa settimana la riunione del Council's crisis managment (Ipcr): «La Svezia sta cercando di organizzare una risposta comune per tutta la Ue per possibili restrizioni all'ingresso nelle nostre regioni. È importante mettere in atto rapidamente tutte le misure necessarie».

Ecdc: al momento non necessari screening sistematici

Pechino, che ha interrotto improvvisamente la sua politica "zero Covid", sembra aver provocato una esplosione delle infezioni in Cina, spingendo gli Stati membri europei ad una risposta immediata per evitare il diffondersi di nuove varianti Covid nelle regioni europee. Francia, Italia e Spagna, già la scorsa settimana, hanno introdotto test Covid all'arrivo dalla Cina, mentre la Germania sembra stia elaborando un sistema coordinato fra gli aeroporti europei per monitorare possibili nuove varianti.

L'European centre for disease prevention and control, da parte sua, ha affermato che lo screening sistematico dei viaggiatori è attualmente ingiustificato, per il buon livello di immunità delle Regioni europee e la presenza nel nostro continente delle stesse varianti cinesi. Anche la sezione europea dell'International Airports Council, che rappresenta più di 500 aeroporti in 55 Paesi europei, ha dichiarato che l'identificazione di nuove varianti provenienti dalla Cina potrebbe essere attuato con il sequenziamento genomico delle acque reflue aeroportuali, senza per forza dover testare i viaggiatori.

Le autorità sanitarie cinesi fanno invece sapere che ritengono le misure praticate da alcuni Paesi europei discriminatorie e non basate su criteri scientifici. E minacciano ritorsioni.

Cristoforo Zervos

TAG: UNIONE EUROPEA, PREVENZIONE PRIMARIA, COVID-19, TAMPONI RAPIDI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2023

La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Lo smalto dei denti gioca un ruolo vitale

Lo smalto dei denti gioca un ruolo vitale

A cura di Gsk

Ampliare il ruolo dei farmacisti nella gestione dei farmaci per l'ipertensione anche alla prescrizione, avrebbe impatto salvavita e di risparmio dei servizi...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top