Login con

Farmacisti

27 Marzo 2023

Ecm, galenica: formazione tecnico-normativo per il farmacista preparatore


Il corso "Il medicinale magistrale nelle sue forme farmaceutiche più frequenti" è online da 27 marzo al 31 dicembre 2023, consta di 8 moduli e rilascia 18 crediti ECM


Quando il farmacista prepara una formulazione mette in atto non solo le proprie competenze teorico-pratiche in campo galenico, ma deve anche conoscere le norme vigenti e le responsabilità professionali del farmacista preparatore. E sapere come garantire la formulazione adeguata dal punto di vista biofarmaceutico e tecnologico. Per supportare queste competenze, Sifap ha realizzato un corso di formazione professionale proposto da Edra che rilascia 18 crediti Ecm.

Preparazione, tariffazione e dispensazione dei farmaci galenici

I preparati galenici, allestibili in farmacia secondo le NBP, rappresentano un valore aggiunto all'interno del laboratorio galenico di una farmacia in quanto consentono di "tarare" il preparato medicinale a seconda delle specifiche caratteristiche biologiche ed esigenze terapeutiche del/della singolo/a paziente. Ciascun farmacista che prepara una formulazione mette in atto le proprie competenze teorico-pratiche in campo galenico. Ma quali sono le norme vigenti e le responsabilità professionali del farmacista preparatore? Come fare per garantire un'adeguata formulazione sia dal punto di vista biofarmaceutico che tecnologico?
Edra propone sul tema il corso di formazione professionale "Il medicinale magistrale nelle sue forme farmaceutiche più frequenti: un percorso tecnico normativo per il farmacista preparatore'. Tale attività formativa è stata realizzata con SIFAP per fornire al farmacista preparatore gli strumenti e le conoscenze tecniche adeguate, oltre gli ultimi aggiornamenti normativi. Il corso sarà online dal 27 marzo al 31 dicembre 2023, consta di 8 moduli e rilascia 18 crediti ECM.
I contenuti che verranno trattati descriveranno tutto ciò che ruota intorno al medicinale magistrale, dai vari tipi di preparati, alla tariffazione nazionale e alla dispensazione così da fornire al discente una panoramica completa sul valore clinico di tali allestimenti in farmacia e sul valore professionale del farmacista nell'ambito della sanità territoriale e non solo. Responsabile scientifico del corso è la dott.ssa Paola Minghetti.

Per maggiori informazioni cliccare qui https://www.ecmadistanza.it/1113-medicinale-magistrale-nelle-sue-forme-farmaceutiche-piu-frequenti.html

TAG: FORMAZIONE PROFESSIONALE, ECM

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

29/11/2024

Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese

A cura di Redazione Farmacista33

21/11/2024

Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...

A cura di Simona Zazzetta

11/11/2024

Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La detergenza storica New Topexan si rinnova

La detergenza storica New Topexan si rinnova

A cura di Soco

Un recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurology, mostra che atogepant, un antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), riduce la frequenza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top