Farmacisti Ssn. SIFaCT presenta progetti 2023: a maggio Stati Generali del farmacista del Servizio Sanitario Nazionale
La Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia (SIFaCT) ha presentato i progetti 2023 in un webinar. A maggio Stati Generali del farmacista del Servizio Sanitario Nazionale
Dall'evento sugli Stati Generali del farmacista del Servizio Sanitario Nazionale al congresso nazionale, dagli incontri delle reti infettivologica e oncologica alle partnership con società internazionali, fino all'aggiornamento degli studi in corso: sono i punti di cui si è discusso nella presentazione delle progettualità per il 2023 della Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia (SIFaCT). L'incontro si è tenuto online, mercoledì 5 aprile.
La novità di quest'anno: gli Stati Generali della professione
Ad aprire i lavori è stata Francesca Venturini, presidente SIFaCT. Anche per il 2023, "la nostra agenda di lavoro si suddivide tra ricerca e formazione", ha sottolineato Venturini. La presidente della Società ha presentato la novità dell'anno, ovvero l'incontro sugli Stati Generali che si terrà a Roma il 4 e 5 maggio. Si tratta, come ha spiegato Venturini, di un progetto, proposto dal sindacato dei farmacisti che lavorano all'interno del SSN (SiNaFo), "che nasce dall'evoluzione della professione che è cambiata nella pratica, ma non a livello di legislazione che la regola". Il progetto sarà in partnership con FOFI e con le Scuole di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera (SSFO).
Il congresso nazionale e gli incontri delle reti infettivologica e oncologica
Nell'ambito dell'incontro sono stati presentati, poi, i vari eventi annuali. Il congresso nazionale, per il quale ci sono già le date, si terrà a Verona, dal 19 al 21 ottobre. L'incontro della rete oncologica, arrivato alla settima edizione, si terrà, invece, a Milano, il 23 e il 24 giugno, e quello della rete infettivologica, alla terza edizione, sarà a Torino, il 26 maggio. Gli eventi delle reti saranno preceduti dalle consuete masterclass. In particolare, a quella di Torino si parlerà del paziente anziano con HIV. Infine, la Winter School sarà a Milano, dal 27 al 29 novembre, e tratterà del paziente anziano politerapico. Tutti gli eventi saranno anticipati sui siti internet della Società, nonché sulle pagine social, Facebook e LinkedIn. Sui siti, inoltre, a parte il rinnovo dell'accesso gratuito alla banca dati CODIFA, per i soci è disponibile il nuovo servizio 'Full Text Search', per scaricare articoli scientifici.
L'impegno verso la formazione
L'incontro dei farmacisti che aderiscono alla rete oncologica sarà preceduto da un corso in programma a Bologna il 19 maggio sulla profilazione genomica e sui nuovi scenari terapeutici. In questo modo, la Società si impegna a "istruire al meglio il farmacista oncologo a queste nuove tematiche in modo che possa essere pronto a entrare a far parte dei Molecular Tumor Board, i team multidisciplinari che si occupano dei pazienti oncologici", come ha spiegato Carla Masini, direttore della Farmacia Oncologica dell'IRST Dino Amadori di Meldola. È stato presentato, poi, un corso FAD su riconciliazione terapeutica e medication review, due nuove competenze per il farmacista ospedaliero. Il corso, nato dalla collaborazione tra SIFaCT e SIGOT, la Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, vuole sensibilizzare alla collaborazione tra figure professionali per una corretta ricognizione/riconciliazione delle terapie, in modo da ridurre gli errori e migliorare l'appropriatezza dei trattamenti, soprattutto nei soggetti anziani fragili.
Il punto su partnership e studi promossi
L'incontro è stato anche l'occasione per ricordare le partnership con società internazionali, prima fra tutte l'European Society of Clinical Pharmacy (ESCP). L'invito ai farmacisti ospedalieri clinici italiani è di proporre progetti, con la possibilità di creare gli Special Interst Group (SIG). Attualmente, sono tre i SIG attivi, su Deprescribing, Mental Health e Young ESCP. È stata presentata, poi, la partnership con ESOP (European Society of Oncology Pharmacy), fondata nel 2000, che conta circa 3.500 soci da 62 paesi. La Società è focalizzata su pratica clinica, ricerca e sviluppo dei farmaci oncologico e ha creato anche una specializzazione europea ad hoc. L'ultima parte dell'incontro è stata dedicata all'aggiornamento dei progetti e degli studi in corso, promossi dalla SIFaCT. Il progetto SCENARIO, Standard di ConsulENza fARmacologica in Oncologia e Oncoematologia, che si propone di raggiungere un consenso tra farmacisti clinici di area oncologica per adottare un modello standard a livello di consulenza al medico e counselling per il paziente, è nelle fasi iniziali, mentre per il progetto RealHOPE, sulla manipolazione dei farmaci proteici, si stanno ultimando le interviste per individuare i bisogni formativi dei farmacisti. In ultimo è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento di due studi: Pembroreal, sull'uso di pembrolizumab nei pazienti con tumore del polmone e per il quale è attesa, entro fine mese, l'analisi dei dati, che saranno presentati al Convegno della Rete Oncologica, e MOSAICO sull'efficacia a lungo termine dei regimi di ottimizzazione della terapia antiretrovirale di combinazione in pazienti con infezione da HIV, per il quale si punta a concludere la raccolta dati entro l'anno.
Sono ancora poco applicate le novità introdotte dal nuovo Contratto nazionale delle farmacie private: il riconoscimento del livello Q2 per i servizi gestiti, ...
Le Farmacie Comunali Torino presentano un bilancio positivo nell’organico che gestisce le 34 sedi della città: due farmacisti garantiti per ogni farmacia, ...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha organizzato un open day multi-obiettivo il giorno mercoledì 27 settembre p.v. presso la sede di S.V.I.M.A. Farmaceutici a Benevento.
La quarta Edizione della Giornata AFI del Paziente tornerà in presenza e sarà dedicata alle terapie innovative (terapie digitali, gamification, terapie personalizzate): una nuova frontiera che i cittadini...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
I ricercatori hanno scoperto un nuovo modo per testare i livelli dei farmaci antipsicotici attraverso il sudore delle impronte digitali, un’alternativa più...