Malattie infettive, Ecdc dispone nuovo quadro per la sorveglianza
L'UE fronteggia le potenziali minacce alla salute implementando analisi su prevalenza dei fattori di rischio, digitalizzazione dei dati e ricerca ed analisi Standardizzate. Forte collaborazione tra Stati membri, OMS e stakeholders
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha annunciato la pubblicazione del suo nuovo quadro di sorveglianza per le malattie infettive che prevede analisi di prevalenza dei fattori di rischio, digitalizzazione dei dati e ricerca ed analisi standardizzate. Il nuovo framework è stato progettato per contribuire all'attuazione del mandato dell'Ecdc e del regolamento sulle gravi minacce alla salute, di carattere transfrontaliero, fino al 2027.
Ecco obiettivi strategici e progetti futuri del quadro di sorveglianza
Gli obiettivi strategici, fa sapere l'Ecdc, includono la connessione tra scienza, politica e pratiche cliniche; fornire supporto e collaborare con gli stakeholder dei vari Stati membri, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e altre agenzie. L'Ecdc mira, inoltre, a promuovere gli standard di qualità dei dati e gli standard di sorveglianza epidemiologica. In particolare, attraverso il nuovo quadro, l'Ecdc intende intensificare il lavoro di raccolta e analisi dei dati sulla prevalenza dei fattori di rischio nelle popolazioni interessate. Inoltre, il Centro coordinerà una nuova rete di laboratori di riferimento europei per rafforzare e standardizzare la capacità di ricerca ed analisi in tutta l'Unione europea, compresa l'Area economica europea (EEA).
La "mission" si concentrerà nel rafforzare la prevenzione e il controllo delle malattie infettive in modo efficace e coordinato, in collaborazione con gli stakeholder e i membri dell'Unione europea. L'Ecdc ha anche pianificato di promuovere la digitalizzazione e l'integrazione della sorveglianza epidemiologica in tutta l'UE e l'Eea, prevedendo di espandere e integrare le fonti di dati e le piattaforme digitali, compreso il futuro "Spazio europeo dei dati sanitari". Questo nuovo quadro di sorveglianza per le malattie infettive dell'Ecdc è un importante passo avanti nell'affrontare le sfide delle malattie infettive nell'Unione europea e nell'Area economica europea.
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Il Gruppo Chiesi ha firmato un accordo di licenza con Haisco Pharmaceutical per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un nuovo farmaco...