Malattie infettive, Ecdc dispone nuovo quadro per la sorveglianza
L'UE fronteggia le potenziali minacce alla salute implementando analisi su prevalenza dei fattori di rischio, digitalizzazione dei dati e ricerca ed analisi Standardizzate. Forte collaborazione tra Stati membri, OMS e stakeholders
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha annunciato la pubblicazione del suo nuovo quadro di sorveglianza per le malattie infettive che prevede analisi di prevalenza dei fattori di rischio, digitalizzazione dei dati e ricerca ed analisi standardizzate. Il nuovo framework è stato progettato per contribuire all'attuazione del mandato dell'Ecdc e del regolamento sulle gravi minacce alla salute, di carattere transfrontaliero, fino al 2027.
Ecco obiettivi strategici e progetti futuri del quadro di sorveglianza
Gli obiettivi strategici, fa sapere l'Ecdc, includono la connessione tra scienza, politica e pratiche cliniche; fornire supporto e collaborare con gli stakeholder dei vari Stati membri, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e altre agenzie. L'Ecdc mira, inoltre, a promuovere gli standard di qualità dei dati e gli standard di sorveglianza epidemiologica. In particolare, attraverso il nuovo quadro, l'Ecdc intende intensificare il lavoro di raccolta e analisi dei dati sulla prevalenza dei fattori di rischio nelle popolazioni interessate. Inoltre, il Centro coordinerà una nuova rete di laboratori di riferimento europei per rafforzare e standardizzare la capacità di ricerca ed analisi in tutta l'Unione europea, compresa l'Area economica europea (EEA).
La "mission" si concentrerà nel rafforzare la prevenzione e il controllo delle malattie infettive in modo efficace e coordinato, in collaborazione con gli stakeholder e i membri dell'Unione europea. L'Ecdc ha anche pianificato di promuovere la digitalizzazione e l'integrazione della sorveglianza epidemiologica in tutta l'UE e l'Eea, prevedendo di espandere e integrare le fonti di dati e le piattaforme digitali, compreso il futuro "Spazio europeo dei dati sanitari". Questo nuovo quadro di sorveglianza per le malattie infettive dell'Ecdc è un importante passo avanti nell'affrontare le sfide delle malattie infettive nell'Unione europea e nell'Area economica europea.
Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...
Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...
E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Mirum Pharmaceuticals ha attivato in Italia il programma di consegna gratuita a domicilio del farmaco Livmarli ai pazienti con sindrome di Alagille per famiglie che hanno difficoltà logistiche nel...