Virus respiratorio sinciziale: diffusione alterata da misure adottate in pandemia Covid-19
Le misure introdotte durante la pandemia Covid, mascherine, distanziamento e restrizioni ai viaggi, hanno modificato la diffusione del virus respiratorio sinciziale (Rsv)
Le misure introdotte per contenere la circolazione del virus Sars-Cov2 durante la pandemia, mascherine, distanziamento e restrizioni ai viaggi, hanno modificato l'impatto e i tempi della diffusione del virus respiratorio sinciziale (Rsv), tanto che nel 2021 c'è stato un insolito picco di infezioni in corrispondenza dell'estate. Un approfondimento sul tema è stato presentato al meeting annuale dell'American Pharmacists Association (APhA), l'Annual Meeting & Exposition 2023.
Il meccanismo d'azione del virus respiratorio sinciziale
Come molti virus respiratori, hanno spiegato i relatori, la gravità dell'infezione da virus respiratorio sinciziale (Rsv) è correlata alla carica virale. Tuttavia, RSV è meno dannoso per le cellule rispetto ad altri virus respiratori, per cui la gran parte dei danni è dovuta alla risposta immunitaria, piuttosto che al virus in sé. Il virus respiratorio sinciziale è un virus a Rna appartenente alla famiglia Pneumoviridae e il legame con le cellule ospiti è facilitato da due glicoproteine. All'inizio dell'infezione, le cellule dendritiche migrano verso la mucosa delle vie respiratorie e sono probabilmente le principali cellule a presentare l'antigene, visto che i macrofagi isolati dal tratto respiratorio co-esprimono le glicoproteine RSV di superficie insieme a markers stimolatori e citochine. In conseguenza di questo, le cellule immunitarie di tipo T avviano una risposta che porta all'eliminazione del virus dall'organismo. Per questo, gli anziani che hanno una riduzione delle cellule T funzionanti, hanno più difficoltà a eliminare l'infezione da Rsv.
La diffusione di Rsv pre-pandemia e impatto del Covid
La stagionalità del virus cambia in base a dove vivono le persone. Seguendo la diffusione dell'infezione in tre città principali negli USA, Miami, New York e Los Angeles, prima della pandemia, è stato osservato che la diffusione del Rsv iniziava a Miami, seguita da un picco a New York, più tipicamente in autunno e in inverno. A Los Angeles, invece, la stagione iniziava più tardi e durava più a lungo. Il Covid-19 ha cambiato la diffusione del virus secondo gli esperti, in particolare, gli interventi messi in atto negli ultimi due anni, dal distanziamento sociale alle mascherine, fino alle restrizioni ai viaggi, avrebbero avuto un impatto anche su RSV, oltre che su altri virus respiratori. Mentre queste precauzioni erano in atto, secondo i ricercatori è continuato a salire il numero di individui suscettibili, per cui con l'eliminazione di questi interventi c'è stato un picco della malattia e più a lungo sono state mantenute le restrizioni, più ampio è stato il picco. Prima del Covid-19, i picchi della malattia erano in inverno con bassa diffusione in estate, per aumentare di nuovo in autunno. A marzo 2020, quando è iniziata la pandemia, la stagione di RSV era alla fine, ma in autunno non c'è stato un corrispondente aumento, proprio per gli interventi messi in atto contro il Covid-19. Nel 2021, invece, c'è stato un picco insolito della malattia a metà estate, a dimostrazione dell'impatto della pandemia sulla stagionalità di Rsv.
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese
Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...
Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...
A cura di Cristoforo Zervos
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Holostem, acquisita dalla Fondazione c Tech e Biomedical, è riuscita nei 12 mesi successivi a rilanciarsi come azienda leader a livello internazionale per lo sviluppo di terapie cellulari e geniche...