Giovani farmacisti, Grieco (Fenagifar): sostenibilità, telemedicina e prevenzione
Vladimiro Grieco è il nuovo presidente Fenagifar in un'intervista a Sanità33 annuncia i progetti federali su sostenibilità, telemedicina e prevenzione
Sostenibilità, telemedicina e prevenzione sono alcuni dei temi su cui Fenagifar, la federazione della associazione giovani farmacisti intende focalizzarsi per il futuro della farmacia. Ne parla Vladimiro Grieco è il nuovo presidente Fenagifar in un'intervista a Sanità33.
Farmambiente: farmacista educatore di salute e ambientale
La sostenibilità è un tema caro all'associazione, tanto che già negli anni precedenti è stato avviato Farmambiente, progetto federale che punta a rendere il farmacista, non solo educatore di salute anche ambientale. Grieco spiega: «La sostenibilità ambientale è la sfida del secolo. Le farmacie sono un canale distributivo molto grande, il primo canale distributivo italiano, più dei supermercati e possono e dovranno fare la loro parte in questa sfida». Le farmacie che aderiranno diventeranno dei nuovi poli al servizio della sostenibilità. Verrà certificato il comportamento ecosostenibile e quindi riconosciute dalla popolazione come ecologicamente attente, promuovendo anche l'immagine sociale della farmacia.
Strumenti digitali: Fse, chatbot e telemedicina
Tra i tanti strumenti digitali che sono necessari al farmacista, come l'implementazione del fascicolo sanitario elettronico, chatbot e digitalizzazione per una presa in carico più performate del paziente, Grieco e Fenagifar puntano sull'opportunità della telemedicina: «La telemedicina è una freccia nell'arco delle farmacie e dei farmacisti italiani e sarà al centro della nostra progettualità federale. Crediamo che la farmacia dei servizi debba essere orientata ancora di più verso il futuro, verso una farmacia clinica dove c'è una misurazione del dato tramite degli strumenti, il miglior apripista per una sanità e una farmacia che penda in carico la salute dei cittadini». Inoltre, Grieco parla anche del ruolo della farmacia di domani nei processi di prevenzione dove «sarà sempre più importante potenziare le attività di screening per cui farmacisti e farmacie sono già formati e arruolabili» anche nell'ottica di risparmio del SSN e nell'abbattimento delle liste di attesa per alcune visite di prima istanza dove la farmacia può farsi front-office.
Aggregare una squadra forte per andare lontano
Fenagifar è incubatore del futuro della professione nella capacità di aggregare una squadra forte. «Da soli si cammina veloci insieme si va lontano. Questo motto è l'espressione di come la nostra volontà non sia dei singoli ma ci sia una amicizia di base, uno dei valori fondanti della nostra federazione. Unita alle capacità dei singoli, giovani eccezionali già impegnati nei propri ordini con master e capacità, vogliamo unire tutte queste competenze per tracciare progetti e idee che possano avere un valore per la federazione che raccoglierà il nostro testimone e magari anche per quelle successive» conclude Grieco.
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese
Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...
Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...
A cura di Cristoforo Zervos
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...