Servizi in farmacia, Mirone: serve coordinamento su larga scala. Distributori attendono confronto con la politica
Federfarma Servizi: noi distributori attendiamo il confronto con la parte politica per ottenere il giusto riconoscimento per il nostro settore. Assemblea Nazionale della sigla, il prossimo 28 giugno a Roma
I servizi in farmacia raggiungono il massimo livello di efficacia in termini di outcome di salute e in chiave di rilancio della sanità territoriale soprattutto laddove siano avviati su larga scala e condotti in maniera coordinata. In questa direzione le aziende della distribuzione intermedia "da sempre vicine alle farmacie, rappresentano già un asset di valore e sono pronte a implementare ancora di più questo ruolo". È il commento di Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi, a margine della tre giorni di Cosmofarma che si è conclusa domenica a Bologna che in una nota stampa post evento aggiunge: "Adesso anche noi distributori attendiamo il confronto con la parte politica per ottenere il giusto riconoscimento per il nostro settore, in modo che la nostra attività, essenziale per la filiera del farmaco, sia realmente sostenibile".
A giugno la distribuzione intermedia celebrerà i 35 anni di attività
Il prossimo appuntamento istituzionale di Federfarma Servizi è l'Assemblea Nazionale della sigla, il prossimo 28 giugno a Roma, in occasione della quale l'associazione delle aziende del comparto della distribuzione intermedia celebrerà i 35 anni di attività. "Al centro del dibattito di questi giorni - spiega Mirone - c'è stata, in particolare, la riflessione sul nuovo ruolo della farmacia come parte integrante dei processi di rilancio della sanità territoriale. L'attenzione da parte del decisore politico è sempre più elevata e questo è un segnale positivo". Mirone fa sapere che "all'interno del Consiglio direttivo che si è svolto in contemporanea ai convegni, è stato messo in rilievo come le associate, da sempre partecipi alle esigenze dei farmacisti, possano contribuire a favorire la diffusione dei servizi, non solo mediante una funzione di supporto operativo, logistico e commerciale, ma anche attraverso quelle attività di coordinamento del gruppo di farmacie a esse collegate che sono fondamentali per la buona riuscita dei progetti". D'altra parte, "le nostre aziende, grazie alla vicinanza alle farmacie, beneficiano già di un valore aggiunto e per il futuro è nostra intenzione implementare ulteriormente questo ruolo professionale".
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese
Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...
Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...
A cura di Cristoforo Zervos
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Il secondo episodio del Digital Talk di Sanità33 Focus on Egualia, dal titolo "Value Added Medicines: il futuro della sanità tra innovazione e coinvolgimento dei pazienti", ora online. Un'occasione...