Vaccino Herpes zoster a diabetici: da inserire nel modello di prevenzione dei più fragili
La vaccinazione anti-Herpes zoster nel paziente con diabete potrebbe essere il nuovo modello per la prevenzione delle malattie infettive nei soggetti fragili
La vaccinazione anti-Herpes zoster nel paziente con diabete potrebbe essere il nuovo modello per la prevenzione delle malattie infettive nei soggetti fragili, pertanto, la somministrazione non va legata all'età ma al rischio di malattia infettiva e delle sue conseguenze. È quanto sostengono i diabetologi nel corso del congresso della Società italiana di diabetologia in corso a Rimini.
Somministrazione anti-Herpes a diabetici legata al rischio di infettarsi
"La vaccinazione anti-Herpes zoster nella persona con diabete potrebbe essere il modello per una rivoluzione culturale in ambito della prevenzione delle malattie infettive, soprattutto nei soggetti fragili - ha spiegato Ferdinando Carlo Sasso, professore ordinario di medicina interna presso Università Campania Luigi Vanvitelli. - La vaccinazione non deve essere legata all'età, ma al rischio di malattia e delle sue conseguenze. Come la terapia farmacologica, la prevenzione delle malattie infettive si dovrebbe fare in modo personalizzato, nella sede in cui i pazienti sono seguiti: dal medico di medicina generale, nell'ambulatorio specialistico o nelle Rsa".
"Per fare questo - spiega Sasso - serve una call to action, una chiamata all'azione da parte di tutto il personale del Servizio sanitario nazionale, medici e specialisti. Nel Piano nazionale di prevenzione vaccinale, messo a punto dal lavoro congiunto di Società scientifiche e ministero della Salute - continua - ci sono indicazioni molto precise sulle caratteristiche di chi potrebbe beneficiare delle vaccinazioni che, rientrando nei Lea sono prestazioni gratuite e valgono per tutto il territorio nazionale - aggiunge l'esperto - Si tratta di sensibilizzare il medico e di far rientrare queste pratiche nei percorsi terapeutici (Pdta) che, sfortunatamente in Italia, a causa di una regionalizzazione della sanità, devono essere approvati da ogni singola regione. Facendo questa prevenzione - precisa - riduciamo però le malattie, le ospedalizzazioni e, oltre a guadagnare in salute, si riducono i costi, anche per il Ssn".
TAG:HERPES ZOSTER, VACCINI, DIABETE
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Nel corso della Settimana mondiale della consapevolezza degli antibiotici Efpia lancia la sua proposta di introdurre voucher di esclusiva trasferibili per...