Login con

Farmacisti

26 Maggio 2023

Alluvione Emilia-Romagna. Enpaf sospende pagamento contributi nelle zone colpite


L'Enpaf sospende fino al 31 agosto 2023 i termini di pagamento dei contributi nei confronti dei farmacisti residenti nei territori dei Comuni dell'Emilia-Romagna interessati dall'alluvione

Le scadenze di pagamento dei contributi Enpaf per l'anno 2023 dei farmacisti residenti nei territori dei Comuni dell'Emilia-Romagna interessati dall'alluvione sono state sospese a partire dal 1° maggio fino al 31 agosto 2023. Lo annuncia una nota dell'Enpaf: un'altra iniziativa, scrive il presidente Emilio Croce, che "che conferma la vicinanza e il sostegno ai farmacisti e alle popolazioni colpite dal maltempo".


Due iniziative pro-alluvionati: stop a contributi e indennizzi per danni

L'elenco dei Comuni sarà individuato con apposito decreto-legge e gli avvisi di pagamento PagoPa saranno comunque trasmessi via pec agli iscritti che beneficiano della sospensione e dovranno essere versati entro il 2 ottobre 2023 senza tener conto delle scadenze indicate negli avvisi stessi. "Sono state adottate due distinte iniziative, - precisa il Presidente dell'Enpaf, Emilio Croce - la prima prevede degli interventi assistenziali per gli iscritti e i pensionati che abbiano subito danni alla persona, all'abitazione o all'esercizio dell'attività professionale (farmacia e parafarmacia) e a favore degli iscritti per i quali è intervenuta la cessazione o la sospensione dell'attività lavorativa. La seconda è la sospensione dei termini di pagamento dei contributi previdenziali. Queste iniziative confermano la vicinanza e il sostegno dell'Enpaf ai farmacisti dell'Emilia-Romagna e alle loro famiglie in questa difficile situazione".

TAG: FARMACISTI, ENPAF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

A cura di Aveda

L’uso di locali distaccati o esterni alla farmacia per svolgere prestazioni, introdotto con dal Protocollo nazionale in relazione a vaccini sta trovando man mano...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top