Login con

Farmacisti

19 Giugno 2023

Intolleranze alimentari, quelle vere sono meno di quelle diagnosticate: molti test inaffidabili


I test per intolleranze alimentari generano milioni di euro, ma spesso non hanno basi scientifiche. Ecco a cosa fare attenzione

Molti test per le intolleranze alimentari non sono affidabili e rischiano di sovrastimare i dati di un problema che potrebbe, per quanto riguarda vere e proprie reazioni avverse ad alimenti, interessare solo il 4,5% della popolazione adulta. A fare il punto è Mauro Minelli, coordinatore per il meridione della Fondazione Medicina Personalizzata e docente di dietetica e nutrizione umana presso l'Università Lum smontando anche fake news: "Va detto forte e chiaro che le intolleranze non sono responsabili di sovrappeso e obesità e che tali condizioni sono, invece, da considerarsi tendenzialmente patologiche, a eziologia multifattoriale. E, d'altro canto, le vere intolleranze alimentari sono, rispetto agli incontrollabili boatos dei ciarlatani, decisamente più contenute in termini di numeri e di frequenza" ha affermato in un'intervista a Adnkronos.


Solo nel 4,5% della popolazione adulta, cioè una persona su 500, storie cliniche riconducibili a vere e proprie reazioni avverse ad alimenti

I dati dimensionano il fenomeno fornendo, "rispetto a una stima incerta secondo cui un italiano su cinque sarebbe convinto di essere intollerante o allergico a qualche cibo, indicazioni reali numericamente molto più limitate, individuando - precisa l'esperto - solo nel 4,5% della popolazione adulta, cioè una persona su 500, storie cliniche riconducibili a vere e proprie reazioni avverse ad alimenti". D'altra parte, secondo Minelli, "è anche vero che questo sistema progressivamente implementadosi nel corso degli ultimi anni, seppur basato su ingannevoli valutazioni, rappresenta oramai (così come segnalato dalle società scientifiche di riferimento) un vero e proprio business valutato in circa 300 milioni di euro, con circa 4 milioni di esami fasulli eseguiti in un anno e con una crescita pari all'8-10%, sempre su base annuale". "Per quanto da non ignorare, l'argomento va dunque opportunamente dimensionato e soprattutto collocato nell'alveo scientificamente corretto delle intolleranze vere, dunque documentabili con test diagnostici validati, nell'ambito delle quali va certamente inclusa l'enzimopatia che comporta una graduale e progressiva riduzione dei livelli di lattasi nell'intestino. In Italia - osserva - i casi stimati di intolleranza al lattosio risultano essere in crescita costante, arrivando ad interessare oltre il 40% della popolazione con punte di prevalenza particolarmente elevate nelle aree meridionali".


I test per le intolleranze alimentari: ecco a quali fare attenzione

"I motivi dell'oggettivo aumento delle intolleranze sembrano essere tanti e diversi e possono riferirsi ad una 'cattiva' alimentazione eventualmente basata su cibi non naturali, alla variata composizione degli alimenti per tecniche di coltura, all'uso di concimi chimici, all'impiego di conservanti, edulcoranti o altri additivi. Ma - avverte Minelli - a fronte di tutto ciò, occorre anche considerare l'altrettanto incontrollata proliferazione dei cosiddetti test per le intolleranze alimentari, cioè di quell'insieme di pratiche molto alternative messe in atto generalmente da personale non medico, del tutto prive di attendibilità e fondate molto più sulla fantasia del variegato ed eterogeneo mondo degli operatori che non sulla scienza".

"Sono certamente da segnalare, tra i test più gettonati, quello kinesiologico che valuta le variazioni di forza muscolare che il soggetto esaminato dovrebbe subire magari stringendo in mano, di volta in volta, un frutto, un panino o, magari, un ortaggio; il vega test che, invece, analizza le variazioni di conduttanza della cute conseguenti al contatto con un alimento considerato a rischio - elenca - Il test citotossico eseguito su sangue, che esamina le eventuali modificazioni di forma dei globuli bianchi messi a contatto con un alimento; e poi ancora il test del riflesso cardio-auricolare, il test dell'iride, la analisi del capello, la biorisonanza e altri ancora".


Obesità e sovrappeso non sono legati ad intolleranze alimentari

"Tra le varie affermazioni correlate all'argomento, una delle più false e mistificanti (ma anche più redditizie in termini commerciali) è quella che associa la diagnostica delle intolleranze alimentari alla cura dell'obesità. La procedura più classica è quella di far intendere al paziente che costui (o, più frequentemente, costei) ingrassa perché è intollerante o, magari, allergico a uno o più specifici alimenti - denuncia l'immunologo - La pratica delle pseudo-analisi conseguentemente eseguite porta a diete di esclusione per effetto delle quali il paziente qualche chilogrammo riesce magari pure a perderlo, ma solo per aver mangiato di meno e non certamente per avere eliminato uno o più alimenti specifici scovati dalle prove che il ministero della Salute ha già ufficialmente definito 'prive di fondamento scientifico' e, dunque, inaffidabili.


I consigli al paziente: rivolgersi al medico ed evitare il fai-da-te

"L'alleanza medico-paziente nella corretta gestione e prevenzione delle reazioni avverse ad alimenti - risponde Minelli - Un'attenzione particolare va dunque riservata alla gestione corretta e competente delle patologie connesse agli alimenti, per la cui diagnosi scientificamente corretta va progressivamente arricchendosi e perfezionandosi l'armamentario di protocolli diagnostici armonizzati e validati da evidenze scientifiche probanti".

"Anche al paziente potenzialmente allergico, piuttosto che 'intollerante', competono, però, obblighi specifici che non possono non prevedere il suo fedele e convinto allineamento al regime dietetico prescritto, evitando decisioni autonome o pratiche fai da te e rispettando con rigore e coerenza tutte le indicazioni, fornite da medici e biologi nutrizionisti tra loro interconnessi, inerenti alle abitudini alimentari in casa e fuori casa e gli stili di vita. Sarà - suggerisce Minelli - inoltre, cura del paziente leggere con attenzione le etichette; rilevare eventuali allergeni nascosti; riconoscere e soppesare con attenzione possibili sintomi predittivi di un'eventuale reazione avversa (prurito montante, orticaria, edemi, fame d'aria, difficoltà a deglutire, alterazione del tono della voce) e, dunque, tenere sempre a disposizione farmaci salvavita per l'urgenza medica. Dovrà - conclude - essere cura del paziente dichiarare sempre la propria allergia ai gestori della ristorazione richiedendo, semmai, la carta degli ingredienti utilizzati per la preparazione dei pasti prima della loro assunzione".


Fonti:

https://www.epicentro.iss.it/intolleranze/#:~:text=Oggi%20esistono%20anche%20dei%20%E2%80%9Ctest,non%20hanno%20dimostrato%20efficacia%20clinica

TAG: OBESITà, ABITUDINI ALIMENTARI, INTOLLERANZE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly

Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly


L’Organizzazione, con la quattordicesima versione delle raccomandazioni, punta, in particolare, alla stima precisa del grado di rischio individuale a livello...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top