Farmacisti
29 Novembre 2023 Al convegno “Gli investimenti per la sostenibilità dei sistemi previdenziali di fronte alla sfida della transizione demografica” della Fondazione ENPAF si è parlato di previdenza e sfida della transizione demografica
Per affrontare la transizione demografica è necessaria una visione a lungo termine e una solida collaborazione tra governo, settore privato e lavoratori ma anche gli investimenti sostenibili possono giocare un ruolo chiave nel garantire la stabilità e la lungimiranza dei sistemi previdenziali nel lungo periodo. Se ne è parlato al convegno “Gli investimenti per la sostenibilità dei sistemi previdenziali di fronte alla sfida della transizione demografica” promosso dalla Fondazione ENPAF, Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti
Nuova gestione finanziaria a sostegno della sostenibilità
“Transizione demografica, sostenibilità, solvibilità - precisa Emilio Croce, Presidente Enpaf - sono fattori inscindibilmente connessi e rappresentano il faro della nostra attività in un momento di particolare trasformazione della nostra professione. Per questo, l’Ente ha adottato una nuova gestione finanziaria a sostegno della sostenibilità per valorizzare la parte economica della cassa a sostegno degli iscritti Enpaf”. Affrontare la sfida della transizione demografica nei sistemi previdenziali richiede una prospettiva a lungo termine e una serie di strategie sostenibili, tra cui la flessibilità delle politiche previdenziali per rispondere alle mutevoli dinamiche sociali e fornendo opzioni personalizzate per i lavoratori.
"Le strategie e le analisi emerse durante il convegno sono per noi strumenti fondamentali per comprendere le esigenze degli stakeholder nel settore previdenziale e fornire quindi risposte adeguate. Siamo molto orgogliosi del rapporto instaurato negli ultimi quindici anni con Enpaf, evolutosi fino a determinare il suo ingresso nel capitale della nostra Società. Si tratta di un segnale di grande fiducia che, come Management, dobbiamo custodire e consolidare nel tempo" ha dichiarato Domenico Bilotta, Direttore Generale di Investire SGR.
Al convegno, fa sapere una nota dell’Enpaf, sono intervenuti i deputati Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute e Alberto Bagnai, Presidente della Commissione parlamentare per il controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, Giuseppe De Filippis, Presidente Commissione per la gestione degli investimenti ENPAF, Domenico Bilotta, Direttore generale Investire SGR e Giorgio Di Giorgio, Professore ordinario di Teoria e Politica Monetaria presso l’Università LUISS Guido Carli e Direttore Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il settore biotech in Italia è destinato a vivere una significativa evoluzione occupazionale nel prossimo decennio, con un impatto marcato sulla domanda di lavoro
A cura di Redazione Farmacista33
07/04/2025
Nel 2024 i farmacisti risultano tra le professioni più difficili da reperire in Italia: oltre il 75% delle posizioni risulta di difficile copertura. Le posizioni aperte cercano profili con...
A cura di Simona Zazzetta
03/04/2025
Il 2 aprile si è svolto l'incontro programmato nell’ambito della discussione di rinnovo del CCNL delle farmacie private. Le organizzazioni sindacali hanno raccolto le prime proposte di Federfarma...
A cura di Redazione Farmacista33
26/03/2025
Il welfare rappresenta uno strumento per trattenere il personale operativo della farmacia perché può costituire una spinta per aumentare il valore netto dello stipendio del lavoratore
A cura di Simona Zazzetta
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)