farmacisti
08 Aprile 2024"Le nuove funzioni attribuite al farmacista delineano una professione sempre più al passo con i tempi e vicina alle esigenze delle persone, e per questo ancor più gratificante per i farmacisti che la esercitano" lo afferma presidente della Fofi Andrea Mandelli

Le nuove funzioni attribuite al farmacista al passo con i tempi e vicina alle persone e un percorso di studi universitario rinnovato arricchito di contenuti altamente professionalizzanti sono un invito per le giovani generazioni a intraprendere questa strada. Lo ha dichiarato il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), Andrea Mandelli, nella trasmissione “Giornale Radio - 120 minuti” intervenuto per parlare dell’ampliamento delle prestazioni che potranno essere effettuate dai farmacisti di comunità, indicate nel ‘Disegno di legge Semplificazioni’ approvato dal Consiglio dei ministri.
“I farmacisti hanno cambiato pelle, il loro ruolo è in continua evoluzione e sono sempre più una figura centrale e stimata dagli italiani per la tutela della salute. Una trasformazione dettata dalle esigenze reali della società, in particolar modo nella complessa fase della pandemia, e che oggi può contribuire a rendere la professione ancor più gratificante e attraente per i giovani, oltre che utile per i cittadini e strategica per il nostro servizio sanitario. Dalla somministrazione di tutti i vaccini previsti dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale per gli over-12 al rafforzamento dei test diagnostici, compresi quelli per aiutare la scelta della terapia antibiotica più appropriata, ai maggiori servizi di telemedicina, rimborsabili per i cittadini dal SSN: sono i principali ambiti che identificano la Farmacia dei servizi come un punto focale nel rafforzamento della sanità di prossimità, che si fonda sull’azione sinergica tra farmacisti, medici di medicina generale, infermieri e tutti gli altri professionisti sanitari. Le nuove funzioni attribuite al farmacista delineano una professione sempre più al passo con i tempi e vicina alle esigenze delle persone, e per questo ancor più gratificante per i farmacisti che la esercitano. Un invito per le giovani generazioni a intraprendere questa strada, anche grazie alla possibilità di seguire un percorso di studi universitario rinnovato, che è stato arricchito di contenuti altamente professionalizzanti, in linea con la valorizzazione del nostro ruolo nella rete dell’assistenza sul territorio e con i nuovi bisogni di salute degli italiani”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/11/2025
In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...
A cura di Redazione Farmacista33
06/11/2025
Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)