farmacie
30 Maggio 2024In Francia, si sta verificando il primo grande sciopero dei farmacisti da almeno dieci anni. Le serrande delle farmacie sono abbassate per attirare l’attenzione su diverse questioni. Per i sindacati l'adesione potrebbe raggiungere il 100% in alcune città
.jpg)
In Francia, si sta verificando il primo grande sciopero dei farmacisti da almeno 10 anni: per i sindacati è prevista la chiusura di circa il 90% delle farmacie, fino al 100% in alcune città. Le serrande abbassate vogliono denunciare diverse questioni: la chiusura di molte farmacie, la carenza di farmaci, una remunerazione inadeguata, la crescente presenza di vendite di farmaci online che peggiora il livello del servizio farmaceutico. Le quotidienne du pharmacien riporta che nel pomeriggio i manifestanti sono partiti dalla facoltà di farmacia di Parigi, fino a Bercy, davanti al Ministero dell'Economia.
Secondo i sindacati, 30.000 farmacisti sono scesi in piazza. Le serrande abbassate non sono solo un segno di protesta, ma anche un grido d'allarme. in Francia infatti, molte farmacie stanno chiudendo, e questo non è solo un problema per i farmacisti, ma per l'intera comunità perché mette a rischio la salute pubblica. Per i farmacisti, inoltre, la carenza di Farmaci non è solo un problema amministrativo o finanziario ma ha un impatto diretto sulla salute dei pazienti. Quando una persona ha bisogno di un farmaco, deve poterlo ottenere senza difficoltà e quando le scorte sono esaurite la salute di qualcuno è in pericolo.
I farmacisti francesi, inoltre, chiedono il riconoscimento del loro ruolo cruciale ed essere pagati adeguatamente per il lavoro che svolgono. Non vogliono essere considerati semplici dispensatori di pillole ma professionisti che forniscono consulenza, ascoltano le preoccupazioni dei pazienti e li guidano verso la soluzione migliore per la loro salute.
Denunciano anche la crescente presenza di vendite di farmaci online come minaccia per la qualità dell'assistenza: temono che questa tendenza possa portare a errori, a interazioni farmacologiche pericolose e a una mancanza di consulenza personalizzata. "Vogliamo avere questo legame con le persone, in strutture a misura d'uomo. Non vogliamo una farmacia Amazon", ha affermato Philippe Besset, presidente della Fédération des syndicats pharmaceutiques de France.
Questo sciopero coinvolge sindacati, associazioni di farmacisti e studenti. Per i sindacati è prevista la chiusura di circa il 90% delle farmacie, del 100% in diverse città di provincia come Nizza, Avignone e Roanne. In molte località, le uniche farmacie aperte sono quelle d'emergenza. Molte farmacie hanno avvertito i loro clienti tramite e-mail, schermi o manifesti in vetrina.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/11/2025
In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...
A cura di Redazione Farmacista33
06/11/2025
Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)