farmacisti
17 Luglio 2024Luca Pieri presidente di Assofarm risponde alla “reazione negativa” generata dal dibattito pubblico aperto dal sindacato delle farmacie comunali sulla possibilità di creare una nuova figura professionale in grado di supportare il farmacista

La proposta di introdurre figure di supporto del farmacista altamente specializzate non intendeva aprire nuovi fronti critici ma stimolare un confronto per cercare di trovare soluzioni efficaci. Risponde così Luca Pieri presidente di Assofarm alla “reazione negativa di più parti” generata dal dibattito pubblico aperto dal sindacato delle farmacie comunali sulla possibilità di creare una nuova figura professionale in grado di supportare il farmacista.
“Nei mesi scorsi Assofarm aveva più volte riflettuto pubblicamente sulla possibilità di creare una nuova figura professionale in grado di supportare il farmacista. Riflessioni nate da studi e testimonianze apprese in seno all’Unione Europea delle Farmacie Sociali, nella quale altri paesi stavano già riscontrando risultati positivi ottenuti dall’Assistente del Farmacista. Avevamo fatto questa proposta allarmati dai dati della crescente carenza di farmacisti e forti delle solide esperienze maturate in diversi paesi del Nord Europa – scrive Pieri in una nota. - Avevamo, inoltre, acquisito la consapevolezza che la realizzazione della “farmacia dei servizi” richiede la presenza di figure di supporto del farmacista altamente specializzate. La reazione negativa di più parti e i toni usati ci hanno francamente sorpreso. Crediamo che la farmacia italiana abbia bisogno di rinnovamento, all’interno però di un contesto di unità e condivisione. Se queste ultime condizioni non ci sono, è meglio frenare questa nostra proposta di cambiamento”.
E conclude: “Non era nostra intenzione aprire nuovi fronti critici in un periodo riformatore complesso e non privo di incognite ma l’obiettivo era stimolare un confronto per cercare di trovare soluzioni efficaci. Del resto, ricordo sommessamente che la nostra Federazione, già nel lontano 2006, aveva proposto, in perfetta solitudine, di cambiare la remunerazione del farmacista, risultato raggiunto 18 anni dopo”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
Farmacisti a Partita IVA: costi e responsabilità, collaborazione nei turni più difficili, trasparenza nei compensi e soddisfazione professionale. Autonomo ma parte integrante del team. Giovanni...
A cura di Simona Zazzetta
16/10/2025
I farmacisti tornano a scioperare per il mancato rinnovo del contratto nazionale: in Sardegna mercoledì 15 ottobre i sindacati regionali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno...
A cura di Redazione Farmacista33
09/10/2025
E' stato annullato il tavolo previsto il 9 ottobre per il rinnovo del Ccnl. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs annunciano una nuova fase di mobilitazione che sfoceranno con la dichiarazione di uno...
A cura di Redazione Farmacista33
07/10/2025
Premi di risultato, sistemi di welfare mirati e percorsi di formazione continua sono le principali strategie che andrebbero messe in campo per trattenere i farmacisti, ridurre le dimissioni e...
A cura di Simona Zazzetta

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)