Login con

farmacisti

29 Aprile 2025

Carenza farmacisti. La richiesta dei sindacati: rinnovo Ccnl con 360 euro in più in busta paga

La carenza di farmacisti nelle farmacie di comunità è legata a stipendi bassi e condizioni di lavoro sempre più pesanti: i sindacati dei dipendenti chiedono 360 euro lordi in più nel nuovo contratto collettivo per valorizzare la professione e frenare le dimissioni

di Simona Zazzetta


farmacisti contrato stipendio rinnovo Ccnl aumento salariale

La carenza di farmacisti nelle farmacie di comunità non dipende solo da un problema di scarsità di queste figure sul mercato del lavoro, ma dal fatto che sono “sempre meno farmacisti disposti ad accettare condizioni di lavoro pesanti a fronte di stipendi che, per un neoassunto, si collocano a 1.500 euro netti al mese”. Per questo i sindacati dei dipendenti chiedono, nell’ambito del rinnovo del contratto collettivo nazionale, un aumento salariale di 360 euro lordi, ritenuto necessario per riconoscere il ruolo ormai centrale del farmacista nella sanità territoriale e per contrastare la perdita di attrattività della professione. È la risposta di Filcams Cgil alle dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi dai vertici delle associazioni di categoria (Ordine e Federfarma) del Veneto riprese da Farmacista33.

Carenza di farmacisti, in Veneto richiesti fino a 500 all'anno. Senza professionisti a rischio i servizi offerti da farmacie

Stipendi non adeguati ai carichi e impegni di lavoro

Il dato oggettivo è la mancanza di tali figure sul territorio, solo in Veneto ne mancano almeno 500 sulla base del fabbisogno segnalato agli ordini provinciali, ma nel corso degli ultimi anni sono diversi i segnali lanciati dal territorio. Con il risultato che in molte realtà si lavora sottorganico. Quello che cambia è la lettura delle cause del fenomeno. Per il sindacato dei dipendenti Filcams Cgil presente al tavolo della trattativa per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale le responsabilità vanno cercate negli stipendi ritenuti inadeguati.

“La verità – è la dichiarazione di Marquidas Moccia, segretaria generale Filcams inviata ai quotidiani locali veneti - è che sempre meno farmacisti sono disposti ad accettare condizioni di lavoro ogni giorno più pesanti: turni prolungati, domeniche e festività lavorative, carichi aumentati e, nonostante tutto, stipendi che, per un neoassunto, si collocano ad arrivare a 1.500 euro netti al mese. Oggi il lavoro in farmacia richiede competenze sempre più ampie, ma non solo: le richieste di nuove mansioni, come l'esecuzione di esami del sangue, di diagnostica rapida, di holter pressorio o cardiaco sono sempre più diffuse e si dà per scontato che il farmacista sia pronto e disponibile. In alcune farmacie sono perfino arrivate circolari in cui si chiede ai farmacisti di firmare alcuni di questi referti senza che sia stata messa a disposizione una garanzia formativa o legale. Una situazione inaccettabile, che sta generando crescente preoccupazione e, in molti casi, porta addirittura alle dimissioni volontarie”.

Rinnovo del contratto e aumento di 360 euro lordi

Tutte questioni che sono sul tavolo del rinnovo del Ccnl, in primi quella sulla retribuzione “Chiediamo un aumento salariale di 360 euro lordi – afferma Moccia. - Si tratta di una cifra motivata dalla perdita di potere d'acquisto, dalla trasformazione del ruolo professionale e dal confronto con gli altri rinnovi contrattuali in corso nel Paese”. Come già ricordato in articoli pubblicati da Farmacista33 l’accordo non è ancora vicino

Rinnovo CCNL farmacisti, proposta economica invariata. Sindacati dipendenti: in studio iniziative di pressione

“Federfarma concederebbe appena un terzo di quanto chiediamo, fermandosi a 120 euro, troppo al di sotto di ciò che è necessario per restituire dignità e valore a questa professione, i farmacisti non sono una specie in via di estinzione, ma sono una specie a rischio. Sono lavoratrici e lavoratori che forniscono un servizio prezioso alla collettività e che oggi sono oggetto di un eccessivo sfruttamento. È questa la ragione per cui non si trovano più farmacisti disponibili. Se il mondo delle farmacie è cambiato, devono cambiare anche gli stipendi, le tutele e il rispetto verso chi ci lavora ogni giorno” conclude la sindacalista.

TAG: STIPENDIO DEI DIPENDENTI, FILCAMS CGIL, CARENZA DI FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/11/2025

In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

I Financier alle mandorle Céréal

I Financier alle mandorle Céréal


Le nuove linee guida ESC/EAS 2025 rafforzano l’importanza del controllo precoce del colesterolo LDL. Studi clinici e dati real-world confermano efficacia e tollerabilità di CARDIORITMON...

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top