Login con

farmacisti

30 Aprile 2025

Farmacisti, cresce numero di iscritti all’Enpaf: nel 2024 superata quota 100.800

L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti (ENPAF) ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024, confermando la solidità finanziaria e la capacità gestionale dell’Ente. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate

di Redazione Farmacista33


Farmacista  iscritti all’Enpaf: nel 2024 superata quota 100.800

Nel 2024 si è registrato un leggero incremento del numero di farmacisti iscritti all’Enpaf, che ha raggiunto i 100.839 iscritti, in aumento rispetto ai 100.298 dell’anno precedente. Contestualmente, sono state erogate circa 400 pensioni in più rispetto al 2023. Dati che, seppur contenuti, se da una parte confermano la stabilità della platea professionale di riferimento dell’Ente, dall'altra evidenziano che il lieve aumento degli iscritti non è sufficiente a compensare il progressivo fabbisogno di professionisti, in un contesto in cui da tempo si registrano chiari segnali di carenza di farmacisti. Una carenza che appare strutturale e che rischia di aggravarsi nei prossimi anni se non si interviene sul ricambio generazionale e sulla formazione. È quanto emerge dai dati di bilancio 2024, approvato dal Consiglio di amministrazione dell’Ente, che chiude l’anno con un utile di esercizio pari a 248,6 milioni di euro.

Croce: rallentamento del turn over di professionisti

“Il dato relativo al lieve aumento degli iscritti ma anche dei reiscritti nel 2024, che supera la soglia dei 100.800, va accolto positivamente perché in leggera crescita rispetto allo scorso anno. Tuttavia - spiega a Farmacista33 il Presidente Emilio Croce, - si registra da diverso tempo un chiaro rallentamento del turn over: i dati dimostrano una riduzione del numero dei nuovi iscritti rispetto a quelli degli anni precedenti e una contrazione del saldo netto tra nuovi iscritti e cancellati. I nuovi iscritti e i reiscritti nel 2022 erano 4.214, nel 2023 3.807 e nel 2024 sono 3.759. È innegabile che la professione di farmacista stia affrontando una sfida importante, con un progressivo calo dei laureati che si è manifestato nel tempo e che ora si attesta intorno al 20% rispetto a cinque anni fa. Questo è un dato che non possiamo ignorare e che sicuramente richiede attenzione. Come evidenziato in più occasioni, è necessario un impegno congiunto da parte delle istituzioni, delle università e delle associazioni professionali per rendere la professione più attrattiva per le nuove generazioni, in un momento storico in cui le opportunità in ambito sanitario sono molteplici e diversificate.

Bilancio conferma solidità finanziaria 

Il bilancio, commenta una nota dell’Ente, conferma la solidità finanziaria e la capacità gestionale dell’Ente. Il risultato di esercizio, che si chiude con un utile di 248,6 milioni di euro, è stato fortemente sostenuto dal positivo andamento dei mercati finanziari. Il patrimonio netto dell’Ente ha raggiunto quota 3,5 miliardi di euro, con un incremento del 9,38% rispetto all’anno precedente, a testimonianza della capacità dell’ENPAF di rafforzare nel tempo la sua struttura patrimoniale a garanzia degli iscritti.

Nonostante l’aumento della spesa per pensioni – che raggiunge i 191,04 milioni di euro, con un incremento del 7,51% rispetto al 2023 – il sistema si dimostra capace di assorbire le pressioni esterne, come l’andamento inflattivo degli ultimi anni. L’indice ISTAT FOI applicato nel 2024 è stato del 5,4% (contro l’8,1% del 2023), un parametro che ha inevitabilmente inciso sugli adeguamenti delle prestazioni previdenziali. Il saldo previdenziale, pari a 108 milioni di euro, risulta in leggera crescita dell’1,17%, a conferma della resilienza del modello adottato.

Pensioni: erogate 400 in più rispetto al 2023

Erogate oltre mille nuove pensioni di vecchiaia e quasi quattrocento pensioni in cumulo in più rispetto al 2023. Le pensioni in cumulo incidono per oltre dieci milioni di euro sulla spesa previdenziale, con un aumento di 4 milioni di euro rispetto all’anno precedente.

La riserva legale – al 1° gennaio 2025 – ammonta a 3,5 miliardi di euro, corrispondente a 18,45 annualità di pensione. Un dato che evidenzia la capacità dell’ENPAF di fronteggiare impegni futuri in un’ottica di sostenibilità di lungo periodo.

Tengono le entrate da contribuzione previdenziale soggettiva pari a 197,4 milioni di euro. La spesa per assistenza diretta da parte dell’Ente (borse di studio, contributo per la genitorialità, rimborsi spese per asili nido, contributi per farmacie rurali, contributi per liberi professionisti ed altro) è stata di 3,24 milioni di euro, cui si aggiungono 7,7 milioni di euro per le coperture assicurate tramite il Fondo EMAPI, precisamente per l’Assistenza Sanitaria Integrativa (ASI), la Long Term Care (LTC) e la Temporanea Caso Morte (TCM).

“I dati del bilancio 2024 confermano la solidità finanziaria dell’Ente, con un utile positivo e un patrimonio netto in crescita. Ciò testimonia la capacità dell’Ente di garantire un sistema previdenziale sostenibile per gli iscritti, che è in grado di far fronte alle sfide demografiche che l’attuale contesto storico pone. L’Enpaf si conferma in grado di assorbire queste dinamiche, continuando a garantire il proprio ruolo fondamentale nella protezione dei farmacisti” conclude Croce.

Fonte

https://www.enpaf.it/blog/2025/04/30/approvato-il-bilancio-2024-spese-in-aumento-per-pensioni-assistenza-e-welfare/ 

TAG: ENPAF, CARENZA DI FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prendersi cura della gola

Prendersi cura della gola


Per tutto ottobre, le farmacie distribuiscono le spille AIRC con un’offerta minima di 2 euro, promuovendo sensibilizzazione, screening e prevenzione per donne e uomini contro il cancro mammario

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top