Login con

contratto lavoro

27 Giugno 2025

Rinnovo Ccnl, Federfarma: conclusione positiva è priorità. Ecco la proposta a riaprire la trattativa

Federfarma è pronta a riprendere le trattative per il rinnovo del contratto, la “conclusione positiva è un priorità”. Ma chiede sostenibilità per l'intera rete composta anche da molte piccole farmacie in aree disagiate con fatturati e margini molto bassi

di Simona Zazzetta


Rinnovo Ccnl, Federfarma: conclusione positiva è priorità. Ecco la proposta a riaprire la trattativa

La “positiva conclusione” della trattativa per il rinnovo del contratto dei farmacisti delle farmacie private per Federfarma “è una priorità” ma è necessario che avvenga in modo sostenibile per l’intera rete, composta anche da molte piccole farmacie in aree disagiate con fatturati e margini molto bassi. Per questo servono due passaggi: la definizione di un aumento salariale applicabile a tutte le farmacie e l’“immediata apertura” di una trattativa a livello regionale. Questa la proposta dell’associazione dei titolari di farmacia per poter riprendere le trattative con i sindacati dei dipendenti.

Mobilitazione farmacisti dipendenti: assemblee e sit in

Con una nota odierna Federfarma annuncia la disponibilità alla ripresa delle trattative, ma con “proposte sostenibili” con la consapevolezza che “il buon funzionamento delle proprie farmacie dipende dalla qualità del capitale umano che ci lavora”. L’attuale blocco della trattativa è legato sostanzialmente a una differenza tra le posizioni dei Sindacati e di Federfarma in merito all’entità dell’aumento salariale.

Ed è su queste posizioni che a metà maggio si è fermato il confronto tra le parti quando contestualmente è stata avviata una mobilitazione dei dipendenti che si è articolata in assemblee territoriali e diversi presidi e sit-in presso sedi istituzionali. 
Al centro delle proteste la questione economica sull’aumento salariale: troppo pochi i 120 euro lordi mensili secondo le organizzazioni sindacali dei lavoratori, ma troppi i 360 euro lordi mensili richiesti che, secondo Federfarma non tengono "conto del fatto che le farmacie e i contesti territoriali in Italia non sono tutti uguali”. 

Ccnl Farmacie, proseguono le iniziative di mobilitazione dei farmacisti: indetto sciopero di 4 ore a Roma

Federfarma, si ad aumento salariale ma sostenibile per tutte le farmacie

Nella nota, Federfarma ribadisce che “per circa 6.000 farmacie private, pari a un terzo del totale, un incremento così rilevante avrebbe un impatto tale da metterne a rischio l’esistenza. Si tratta di farmacie con fatturati e margini molto bassi, che operano in territori disagiati, dove rappresentano l’unico presidio del sistema sanitario nazionale”. Ma Federfarma “deve garantire la sostenibilità dell’intera rete che rappresenta” di oltre 18.500 farmacie private, e ritiene che “l’unico percorso in grado di consentire la ripresa delle trattative e una loro conclusione positiva debba prevedere due passaggi”. Il primo step è “l’individuazione di un aumento salariale sostenibile, da applicare ai dipendenti di tutte le farmacie private”. E immediatamente procedere all’apertura “di una trattativa di secondo livello (regionale) che tenga conto dei differenti parametri di fatturato, produttività e redditività delle farmacie presenti nelle varie aree del territorio nazionale”.

Contrattazione di secondo livello: i vantaggi per dipendenti e titolari

La contrattazione di secondo livello, spiegano i titolari, consente di utilizzare gli incentivi fiscali previsti dalla legislazione vigente per i lavoratori e per le aziende, sia per la detassazione di quote di salario da contrattazione integrativa, sia per la loro trasformazione in servizi di welfare, in grado di incidere positivamente sul reddito e sulla qualità della vita dei lavoratori.

Superare le distanze sul fronte salariale consentirebbe di affrontare efficacemente alcune criticità relative alla valorizzazione della professionalità dei collaboratori di farmacia, prevedendo: una classificazione del personale adeguata alla nuova struttura della farmacia italiana; l’implementazione di percorsi formativi mirati; garanzie adeguate alle esigenze connesse alla maternità, all’infortunio e alla malattia.

Federfarma auspica la ripresa delle trattative per “pervenire, in tempi ragionevolmente brevi, al rinnovo contrattuale e scongiurare, nell’immediato, le iniziative di astensione lavorativa che danneggerebbero in primo luogo i cittadini”. 

TAG: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO (CCNL), FARMACISTI DIPENDENTI, FILCAMS CGIL, RINNOVO DEL CONTRATTO, FEDERFARMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Azione delicata per il benessere intestinale dei più piccoli

Azione delicata per il benessere intestinale dei più piccoli


Al polo ospedaliero di Teramo, esperti e rappresentanti di Federfarma hanno discusso delle disomogeneità regionali nell’accesso alle terapie diabetologiche, del rapporto pubblico-privato e della...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top