Covid-19, contingentamento per idrossiclorochina 200mg. No ad accumulo e accaparramento
L'idrossiclorochina 200mg in compresse non è attualmente carente né sul canale ospedaliero né sul canale pubblico. Le indicazioni da rispettare comunicate dall' Agenzia italiana del farmaco
L'idrossiclorochina 200mg in compresse (Plaquenil) non è attualmente carente né sul canale ospedaliero né sul canale pubblico e per garantire la massima capillarità e disponibilità nella distribuzione è stato messo in atto un piano di contingentamento delle scorte attualmente disponibili sul canale pubblico, pertanto è necessario rispettare alcune indicazioni. È quanto comunicato dalla Società Sanofi, in accordo con l'Aifa (Agenzia italiana del farmaco), in una nota in cui ricorda le indicazioni della specialità farmaceutica: per pazienti affetti da artrite reumatoide e Les (lupus eritematoso sistemico).
Ecco le indicazioni da rispettare
La richiesta è di un "significativo supporto da parte dei professionisti sanitari per la razionalizzazione dell'uso del medicinale: riservando l'utilizzo del Plaquenil solo nei casi in cui sia considerato essenziale, per garantire la continuità terapeutica". Queste le indicazioni da rispettare: - evitare l'accaparramento in virtù del fatto che il medicinale è dispensabile solo su prescrizione medica; - evitare l'accumulo di scorte; - rivolgersi sempre al proprio grossista territoriale in quanto il canale distributivo è già stato regolarmente rifornito.
La nota ricorda a chi prescrive Plaquenil per il trattamento di pazienti Covid-19, che deve "trasmettere tempestivamente all'area pre-autorizzazione dell'Aifa i dati relativi ai pazienti trattati secondo le modalità indicate nel sito Aifa "Emergenza Covid-19", come previsto dal decreto 17 marzo 2020".
Le nuove linee guida per la stipsi cronica promuovono integratori a base di fibre, alcuni ceppi di probiotici, ossido di magnesio, senna e kiwi. Disponibile una guida riassuntiva delle...
Una meta-analisi pubblicata su Frontiers in Nutrition evidenzia che l’assunzione di caffeina prima dell’allenamento potenzia la velocità e la potenza muscolare negli esercizi di resistenza, con...
Una nuova revisione sistematica, pubblicata su Nutraceuticals, mostra che i polifenoli possono apportare benefici clinici nella psoriasi, con riduzioni dei marker infiammatori e miglioramenti degli...
L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Adriano Paroli di presentazione del d.d.l.s. 1605 "Disposizioni in materia delle organizzazioni delle attività farmaceutiche pubbliche del ssn”
Presentazione dei risultati di Cuore in farmacia, campagna di screening cardiovascolare al femminile realizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Dopo la crescente popolarità degli agonisti del recettore del GLP-1 sui social e tra le celebrità, l’Agenzia europea dei medicinali avvia una campagna su Instagram per promuovere un uso...